L'Istituto Miller
e la Certificazione di Qualità
La Mission dell’Istituto Miller è promuovere la salute psico-fisica e il benessere soggettivo: “La Qualità della Vita”.
Il mezzo con cui è possibile raggiungere e far raggiungere tale importante obiettivo è la Psicologia Cognitivo Comportamentale, specifico orientamento del Corso di Specializzazione in Psicoterapia dell’Istituto Miller dedito alla formazione di validi Psicoterapeuti che sappiano utilizzarla e sfruttarne ogni potenzialità durante il percorso di tutta la loro futura carriera professionale.
L’Istituto Miller ha tra i propri compiti e finalità istituzionali la promozione e l’indirizzo della cultura, della formazione e dell’aggiornamento delle figure interessate nell’ambito della psicologia e della terapia cognitivo comportamentale
L’Istituto Miller ha quindi implementato un modello organizzativo di gestione della qualità
finalizzato a garantire un elevato standard dei propri servizi formativi e nello specifico:
Mantenere una efficace organizzazione interna che sia in grado di analizzare il contesto del Corso di Specializzazione in cui l’Istituto opera, intercettando e gestendo i rischi e le opportunità connesse a tale contesto, così da rendere possibile una pianificazione delle attività che tenga conto dell’evoluzione e del progresso scientifico-tecnologico del settore e di conseguenza del necessario aggiornamento.
Soddisfare le esigenze e le aspettative dei discenti offrendo loro un’offerta formativa erogata adeguata, appropriata e aggiornata rispetto ai fabbisogni, all’efficacia rispetto agli obiettivi definiti, alle metodologie didattiche, grazie anche al contatto con il mondo sanitario clinico ed istituzionale.
Confrontarsi con tutte le parti interessate nell’ambito dell’offerta formativa proposta dall’Istituto Miller, con particolare attenzione alla Comunità Scientifica, alle Istituzioni del Servizio Sanitario ed alla faculty scientifica, così da individuare le esigenze primarie su cui strutturare l’offerta formativa.
Soddisfare i requisiti normativi che disciplinano il sistema della formazione nello specifico ambito dei Corsi di Specializzazione così da essere conformi al sistema di accreditamento del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, fornendo ai collaboratori.
Il Modello per la qualità implementato dall’Istituto Miller prevede una chiara ed attenta definizione delle responsabilità e delle mansioni di ciascuno collaboratore all’interno dell’organizzazione, con la consapevolezza che gli esiti complessivi dipendono dalla capacità di ciascuno di impegnarsi per raggiungere gli obiettivi pianificati.
L’Istituto Miller si pone, quindi, come obiettivi generali, rispetto ai quali vengono conseguentemente esplicitati dalla Direzione obiettivi specifici e misurabili:
- Una adeguata analisi del contesto dei Corsi di Specializzazione in cui l’Istituto opera;
- La comprensione corretta delle attese e delle esigenze dei discenti e delle parti interessate dell’ambito formativo professionale;
- Un miglioramento della didattica del Corso di Specializzazione erogato in termini di adeguatezza, appropriatezza ed aggiornamento;
- Il mantenimento di un Sistema Qualità efficace, ispirato alle Linee Guida dell’EABCT, dell’AIAMC e della Consulta delle scuole di specializzazione in psicoterapia cognitivo comportamentale ed integrato alle caratteristiche organizzative dell’Istituto Miller.
L'Istituto Miller ritiene che i risultati previsti in ambito formativo si raggiungano efficacemente ed efficientemente attraverso la gestione per processi, che assicura:
- Il comprendere e soddisfare costantemente i requisiti;
- Il considerare i processi in termini di valore aggiunto;
- Il raggiungimento di prestazioni efficaci dei processi;
- Il miglioramento del processo basato sulla valutazione dei dati e delle informazioni.
L’approccio per processi è applicato facendo ricorso alla metodologia Plan-Do-Check-Act con particolare attenzione al Pensiero Basato sul Rischio quale mezzo di prevenzione.
Il Miller, inoltre, nel 2021 ha ottenuto la “certificazione di accreditamento all’eccellenza tra pari”, in quanto rispetta i requisiti definiti nel manuale Standard e Linee guida per l’accreditamento e l’assicurazione della qualità formativa delle Scuole di specializzazione in Psicoterapia cognitiva e comportamentale approvato dalla Consulta delle scuole italiane di psicoterapia cognitiva e comportamentale.
Vedi la certificazione qui
Richiedi Informazioni
Scrivici, lasciaci i tuoi recapiti e ti ricontatteremo il prima possibile per rispondere a tutte le tue domande e per aiutarti nel tuo percorso formativo o terapeutico