Ambulatorio di Neuropsicologia Clinica - Adulti e Anziani
Direzione scientifica:
dott.ssa Paola Pagano, dr.ssa Susanna Pizzo
Responsabile:
dott.ssa Arianna Bottarini, Psicologa e Psicoterapeuta
L’attenzione o la memoria non sono più come una volta?
Una persona a te cara ha da poco riportato un danno cerebrale a seguito di un ictus, un trauma, o un altro infortunio?
Dopo la fase di ricovero ospedaliero non sai a chi rivolgerti per proseguire il percorso di riabilitazione cognitiva?
L'Ambulatorio di Neuropsicologia Clinica per Adulti e Anziani, appartenente all'area del Miller Clinic dell'Istituto Miller mette a disposizione le conoscenze derivate dalle ultime ricerche neuroscientifiche (evidence-based) e le competenze di esperti nel campo, per affrontare in maniera innovativa gli aspetti relativi alla riabilitazione, alla salute psico-fisica e al benessere globale dell’individuo.
Il nostro ambulatorio mira ad approfondire e promuovere le modalità d’intervento cognitivo comportamentale che favoriscono una riorganizzazione funzionale efficiente dopo una lesione cerebrale; l’intervento ha come punto di partenza le potenzialità di ognuno al fine di implementarle e raggiungere consistenti miglioramenti.
Scopo della riabilitazione neuropsicologica è migliorare l'adattamento funzionale dell’individuo, nonostante il danno cerebrale subito

l’Ambulatorio di Neuropsicologia Clinica si occupa di progettazione ed implementazione di interventi volti alla riabilitazione
che risponda ai bisogni cognitivi,
emotivi e motivazionali del singolo soggetto.
Ri Abilitiamo
La mente umana, grazie alla plasticità neurale, ha la capacità di riorganizzarsi e ristrutturarsi continuamente, in funzione delle esperienze vissute; le principali evidenze scientifiche derivano da studi relativi ai processi di apprendimento e memoria che mettono in luce come sia possibile, in seguito ad esperienze ambientali e interpersonali, andare a modificare la struttura cerebrale.
A chi è rivolto il servizio
Alle persone che soffrono di disturbi neurologici, ai loro familiari ed in generale alle persone che se ne prendono cura.
Servizi offerti
Inquadramento Diagnostico Neuropsicologico
– Diagnostica differenziale delle demenze e del deterioramento cognitivo;
– Diagnostica dei disturbi nelle cerebro lesioni acquisite (ictus, trauma cranico encefalico);
– Diagnostica dei disturbi afasici;
– Diagnostica dei disturbi cognitivi in malattie neurologiche specifiche (sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotrofica, malattia di Parkinson, Chorea di Huntington);
– Indagine neuropsicologica per la definizione dei requisiti cognitivi minimi per la guida sicura.
Riabilitazione
Gli obiettivi sono formulati per stadi di riabilitazione:
– Aumento della consapevolezza del paziente circa la sua disabilità e le sue risorse e di stimolarne un ruolo attivo;
– Sviluppo di strategie di compenso per i disturbi cognitivi e comportamentali e un intervento psicoterapeutico rispetto ai disturbi emotivi;
– Generalizzazione delle strategie di compenso nell'ambiente quotidiano.
La metodologia utilizzata nell'Ambulatorio di Neuropsicologia Clinica dell'Istituto Miller fa riferimento agli studi e alla ricerca cognitivo comportamentale degli ultimi anni. Si avvale di tecniche specifiche per implementare le abilità cognitive e affrontare i disturbi comportamentali da disfunzione esecutiva e dell'autocontrollo. Vengono riaddestrate le procedure per eseguire un determinato compito con tecniche comportamentiste, facilitando l'accesso ad una informazione relativamente intatta, ma inaccessibile e sviluppando nuove abilità per svolgere una determinata funzione.
La Psicoterapia cognitiva individuale, adattata per essere efficace nel trattamento delle cerebrolesioni, prevede prevalentemente l'uso di problem solving, automonitoraggio, ristrutturazione cognitiva e colloqui guidati per il recupero della consapevolezza.
Non Dimenticare!
Al momento della prima visita, ricorda di portare con te:
– Documentazione relativa a visite ed esami precedenti, di pertinenza neurologica o geriatrica;
– Occhiali da vista, da vicino e/o lontano, se necessari;
– Apparecchi acustici, se necessari.
Se vuoi richiedere un incontro, prendere un appuntamento per una prima visita, oppure solo avere qualche informazione in più, ti suggeriamo di prendere contatto con la nostra segreteria tramite la pagina dei contatti.
Verifica Dei Risultati
La modificazione del comportamento viene monitorata costantemente dal responsabile del programma di riabilitazione dell'Ambulatorio di Neuropsicologia Clinica dell'Istituto Miller, che valuta se i cambiamenti sono quelli attesi o se necessario modificare tecniche di intervento o obiettivi. Alla fine del trattamento riabilitativo verrà effettuata una valutazione di controllo con analisi dei risultati.
Richiedi Informazioni
Se vuoi richiedere un incontro, prendere un appuntamento per una prima visita, oppure solo avere qualche informazione in più, contattaci subito dal form qui sotto!