Compassion Focused Therapy
Corso Base (24-26 maggio 2021)
Approfondimento (27 e 28 maggio 2021)

Compassion Focused Therapy
in 5 giornate – Online
Corso base (3 giornate)
Rilascia la certificazione di primo livello riconosciuta a livello internazionale
+
Approfondimento (2 giornate)
Include due sessioni di in
Compassion Focused Mindfulness
e Compassion Focused ACT
ACQUISTABILI SEPARATAMENTE
Il Miller e Compassionate Mind-Italia, per questa edizione, collaborano nel proporre un corso di formazione CFT di 5 giorni, unendo al corso base di primo livello (di 3 giorni) un approfondimento di altri 2 giorni.
Compassionate Mind – Italia è un’associazione direttamente gemellata con The Compassionate Mind Foundation (UK) che ha lo scopo di promuovere in Italia la ricerca e la formazione nella Compassion Focused Therapy.
La Compassion Focused Therapy (CFT), in italiano “Terapia basata sulla Compassione”, è un approccio psicoterapeutico di recente diffusione che si basa su un modello evoluzionistico e biopsicosociale.
La CFT è stata sviluppata dal Paul Gilbert (2005), professore di psicologia presso l’Università di Derby nel Regno Unito, da anni impegnato nella ricerca scientifica sul senso di colpa, sulla vergogna e sull’autocritica, da egli ritenuti elementi trans-diagnostici di molti disturbi psicologici. Attualmente, infatti, la CFT è utilizzata con successo per il Disturbo Post Traumatico da Stress, le psicosi, i disturbi dell’umore, i disturbi alimentari e il dolore cronico.
La Compassion Focused Therapy (CFT) offre una spiegazione della psicopatologia e del suo mantenimento basata sullo sbilanciamento di tre sistemi di regolazione emotiva presenti nel nostro cervello (sistema della minaccia, della ricerca di stimoli, e della connessione e sicurezza – safeness). Essa propone un processo di cambiamento (ribilanciamento dei sistemi emotivi) che avviene tramite l’attivazione e “l’allenamento-training” di un sistema motivazionale innato (la compassione) connesso al sistema dell’accudimento. L’attivazione di questo sistema produce un cambiamento nel paziente che spesso non è possibile solo attraverso un intervento diretto sulle sue credenze disfunzionali. Come è noto, infatti, alcuni pazienti, particolarmente autocritici e auto-colpevolizzanti, non migliorano con la terapia cognitiva standard: pur comprendendo l’illogicità dei loro pensieri negativi disfunzionali (su di sé, sul mondo o sul futuro), continuano a sentirsi a disagio, a colpevolizzarsi, ad autoaccusarsi.
Il training base fornito dal presente corso permetterà ai partecipanti di comprendere il modello della CFT (1° giornata) e integrare le tecniche proposte all’interno della propria pratica psicoterapeutica (2° e 3° giornata). In particolare, questo training sarà arricchito di due moduli specifici di compassion focused mindfulness e compassion focused ACT (nel 4° e 5° giorno). Il training è a carattere altamente esperienziale: alle fasi di apprendimento frontale, che sia avvale di video e vignette cliniche, si alternano numerosi momenti di role-playing e pratica personale.
A chi è rivolto il corso?
Il training è aperto agli psicologi, psicoterapeuti, e ai medici (psichiatri o neuropsichiatri infantili). Il corso permetterà ai partecipanti di integrare subito le tecniche apprese all’interno della propria pratica clinica.
IL CORSO HA UN NUMERO MASSIMO DI 20 PARTECIPANTI. Coloro che volessero iscriversi dopo che questo numero è stato già raggiunto saranno inseriti in una lista d’attesa.
Certificazioni
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione al Training Base di Compassion Focused Therapy, rilasciato dalla Compassionate Mind – Italia (www.compassionatemind.it) e riconosciuto dalla fondazione inglese Compassionate Mind Foundation.
L’associazione italiana è direttamente connessa alla Compassionate Mind Foundation (UK), e ha lo scopo di promuovere in Italia la ricerca e la formazione nella Compassion Focused Therapy.
L’attestato permetterà di accedere ai livelli successivi di formazione in CFT, organizzati sia dall’associazione Italiana che dall’associazione Inglese.
Il corso fornisce 50 crediti ECM.
I terapeuti
Dott.ssa Giusy Morabito
Dott.ssa Letizia Ferrante
Dott.ssa Laura Bongiorno
Dott. Antonio Petracca
Dott.ssa Laura Casetta
Testi di approfondimento
La Terapia focalizzata sulla compassione. Caratteristiche distintive.
Gilbert, P. (2010)
London: Routledge
(Traduzione italiana: Petrocchi, N. (Ed). Terapia Focalizzata sulla Compassione, Caratteristiche Distintive. Franco Angeli, Milano, 2012)
L’impiego delle tecniche della terapia focalizzata sulla compassione per promuovere il processo di accettazione in psicoterapia
Petrocchi, N., & Couyoumdjian, A. (2012)
Cognitivismo Clinico, 9, p. 178-190, ISSN: 1724-4927
Fare TFC: Guida pratica per professionisti alla Terapia Focalizzata sulla Compassione
Russell L. Kolts (Autore), Giovanni Zucchi (a cura di), (2019)
Mindful Compassion
Gilbert, P., Choden (2019)
Giovanni Fioriti Editore
Riparare il trauma infantile. Manuale teorico-clinico d’integrazione tra sistemi motivazionali e EMDR
Anna Rita Verardo e Giada Lauretti con il contributo di Emanuela Cioccolanti, Marco Pagani e Nicola Petrocchi
Giovanni Fioriti Editore, 2020
La mente depressa. Comprendere e curare la depressione con la psicoterapia cognitiva
A cura di Antonella Rainone e Francesco Mancini (2018)
Franco Angeli Editore
Richiedi informazioni
Scrivici, lasciaci i tuoi recapiti e ti ricontatteremo il prima possibile per rispondere a tutte le tue domande e per aiutarti nel tuo percorso formativo o terapeutico