info@ilmiller.it                                                                           MOODLE de Il Miller

Generic selectors
Parole Esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Post Type Selectors
post
page

CORSO APPLIED BEHAVIOR
ANALYSIS (ABA)
Genova - Firenze | Giugno 2020 - Luglio 2021

Behavior Analysis

Corso di Alta Formazione

In Italia, secondo l’Osservatorio Nazionale Autismo ad un bambino su 77 viene diagnosticato un Disturbo afferente allo Spettro Autistico. Nel corso degli ultimi 30 anni numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato l’Efficacia dell’Applied Behavior Analysis nel trattamento dei bambini con autismo (Lovaas, 1987; Smith, Eikeseth, Klevstrand & Lovaas, 1997; Howard, Sparkman, Cohen, Green & Stanislaw, 2005; Eikeseth, Smith, Jahr, & Eldevik, 2007).
Le migliaia di evidenze sperimentali oggi a nostra disposizione (Foxx, 2008) consentono di affermare che gli interventi ABA per le persone con autismo sono quelli maggiormente supportati dalla ricerca (Rosenwasser & Axelrod, 2001). Inoltre, le sempre maggiori richieste di specialisti qualificati da parte delle ASL, condannate sempre più spesso a risarcire genitori per la mancata copertura delle spese sanitarie legate a trattamenti ABA da parte di specialisti certificati, denotano la necessità di formare la nuova classe di Analisti del Comportamento atta a prestare cure in questo e tanti altri ambiti di intervento. Nel 1998 in USA nasce l’ente no profit Behavior Analyst Certification Board (BACB®), interessato a sviluppare, promuovere e diffondere alti standard qualitativi a vantaggio e a tutela di tutti i fruitori di servizi di matrice analitico-comportamentale. Ad oggi, il sistema di certificazioni del BACB® ha preso piede in oltre 88 Paesi del Mondo, con quasi 100.000 professionisti certificati. In particolare, per ottenere il titolo di Board Certified Behavior Analyst (BCBA®) e il titolo di Board Certified Assistant Behavior Analyst (BCaBA®), ovvero le due certificazioni di spicco, ci sono 3 opzioni. La più semplice vede come requisiti: il possesso di una Laurea magistrale o quinquennale (BCBA®) oppure triennale (BcaBA®).

Metodologia didattica e frequenza ai corsi

Il nostro corso di formazione ABA è un corso di Alta Formazione in Behavior Analysis composto da 7 moduli da 45 ore l’uno che si svolgono nell’arco di due anni, di cui 5 con formula weekend (1, 3, 4, 5, 6) e 2 con formula intensiva Summer School (2, 7). La didattica prevede lezioni frontali in aula, più esercitazioni pratiche, online learning, e-Learning e, per la prima volta in Italia, Precision Teaching. Le lezioni si terranno nei giorni indicati dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. La frequenza alle lezioni è obbligatoria e non sono ammesse assenze. Possibile presenza di docenti guest internazionali durante la Summer School.

Obiettivi

I partecipanti al nostro Corso di formazione ABA saranno in grado di:
• Riconoscere e mettere in pratica le nozioni apprese durante il percorso formativo;
• Implementare valutazioni preliminari per determinare in maniera accurata i bisogni reali dell’utente;
• Progettare schemi di intervento mirati al soddisfacimento dei bisogni dell’utente in maniera sostenibile e duratura;
• Costruire strumenti ex-novo e adeguare strumenti pre-esistenti necessari per interventi di tipo comportamentale;
• Strutturare sistemi di misurazione attendibili e replicabili atti a rendere conto dell’efficacia dei propri interventi;
• Monitorare e supportare l’avanzamento di interventi gestiti da altre persone sotto la propria guida e responsabilità;
• Riconoscere i riferimenti filosofici sottostanti la propria disciplina.

Vantaggi del nostro Corso di formazione ABA

• Formazione dettagliata ABA basata su evidenze scientifiche;
• Qualità dell’apprendimento garantita dal sistema di feedback studente-docente e dall’utilizzo di tecnologie fluency-based per la verifica e il superamento dei singoli corsi, presso l’Italy Associate Chapter, e dunque sotto l’egida ABAI;
• Divulgazione dei risultati ottenuti nella società civile attraverso eventi e riviste di settore;
• Visibilità derivante dalla comparsa del proprio nominativo nell’elenco dei professionisti BCBA®/BCaBA® online (sezione italiana);
• Maturazione di esperienza sul campo presso enti convenzionati in cui il partecipante potrà svolgere il periodo di pratica supervisionata successivo alla Sequenza di Corsi Verificati (VCS), e necessario per l’ammissione all’esame;
• Proposte di lavoro legate all’intervento, alla supervisione e alla formazione in ambito ABA e certificazioni del BACB®.

Metodologia Didattica Corso di formazione ABA e Frequenza ai Corsi

In ottemperanza alle linee guida dettate dalle autorità in merito all’attuale emergenza Coronavirus, il Corso di Alta Formazione in Behavior Analysis in partenza tra meno di un mese potrà essere tenuto interamente tramite piattaforme digitali di online learning.

Obiettivi

I partecipanti al nostro Corso di formazione ABA saranno in grado di:
• Riconoscere e mettere in pratica le nozioni apprese durante il percorso formativo;
• Implementare valutazioni preliminari per determinare in maniera accurata i bisogni reali dell’utente;
• Progettare schemi di intervento mirati al soddisfacimento dei bisogni dell’utente in maniera sostenibile e duratura;
• Costruire strumenti ex-novo e adeguare strumenti pre-esistenti necessari per interventi di tipo comportamentale;
• Strutturare sistemi di misurazione attendibili e replicabili atti a rendere conto dell’efficacia dei propri interventi;
• Monitorare e supportare l’avanzamento di interventi gestiti da altre persone sotto la propria guida e responsabilità;
• Riconoscere i riferimenti filosofici sottostanti la propria disciplina.

Vantaggi

• Formazione dettagliata ABA basata su evidenze scientifiche;
• Qualità dell’apprendimento garantita dal sistema di feedback studente-docente e dall’utilizzo di tecnologie fluency-based per la verifica e il superamento dei singoli corsi, presso l’Italy Associate Chapter, e dunque sotto l’egida ABAI;
• Divulgazione dei risultati ottenuti nella società civile attraverso eventi e riviste di settore;
• Visibilità derivante dalla comparsa del proprio nominativo nell’elenco dei professionisti BCBA®/BCaBA® online (sezione italiana);
• Maturazione di esperienza sul campo presso enti convenzionati in cui il partecipante potrà svolgere il periodo di pratica supervisionata successivo alla Sequenza di Corsi Verificati (VCS), e necessario per l’ammissione all’esame;
• Proposte di lavoro legate all’intervento, alla supervisione e alla formazione in ambito ABA e certificazioni del BACB®.

Richiedi Informazioni

Se vuoi richiedere un incontro, prendere un appuntamento per una prima visita, oppure solo avere qualche informazione in più, contattaci subito da l form qui sotto!

    Nome Completo (richiesto)

    Email (richiesto)

    Oggetto

    La tua richiesta

    Istituto Miller – Istituto di Psicologia
    Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

    Tel. +39 010 5707062 – E-mail: info@ilmiller.it

    INDIRIZZI e SEDI

    Genova – Cap:16121
    Sede Legale: Piazza della Vittoria, 15/23
    Sede Operativa: Via Lanfranconi, 1/10

    Firenze – Cap:50129
    Sede Operativa: Via della Fortezza, 6

    CHIAMACI

    Segreteria di Istituto

    Telefono: +39 010 5707062

    Psicologia e Benessere: L'Elenco Psicologi
    SCRIVICI

     E-mail informativa
    info@ilmiller.it

     E-mail Amministrativa
    amministrazione@ilmiller.it

    © All rights reserved Il Miller S.r.l. | P.IVA 02612390993 | REA GE-498960 | Cap. Soc. 12.000€

    Link utili: Note legali Privacy Policy sui Cookie| Powered By: PlusB3