info@ilmiller.it                                                                           MOODLE de Il Miller

Generic selectors
Parole Esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Post Type Selectors
post
page

Dipendenza sessuale

Blog

Cos'è la dipendenza sessuale? Sintomi, diagnosi, trattamento

Autore

Timothy J. Legg, PhD, CRNP

Definizione di Sexual Addiction

La dipendenza sessuale è una condizione in cui un individuo non può gestire il proprio comportamento sessuale. I pensieri sessuali persistenti influenzano la sua capacità di lavorare, mantenere relazioni e adempiere alle proprie attività quotidiane.
Sexual addiction“, termine di uso abituale anche in Italia, si può tradurre anche come ipersessualità o comportamento sessuale compulsivo.
È anche conosciuto come ninfomania nelle femmine e satiriasi negli uomini.
Mentre la dipendenza sessuale condivide alcune caratteristiche con la dipendenza da sostanze, è pur vero che la persona è dipendente da un'attività, non da una sostanza.
Il trattamento psicologico può essere d'aiuto, mentre senza trattamento può peggiorare drasticamente.
Si stima che da 12 a 30 milioni di persone negli Stati Uniti (USA) vivano una dipendenza sessuale. Questo tipo di disturbo colpisce sia uomini che donne.

Qualche informazione spot sull'ipersessualità
• La dipendenza sessuale impedisce alle persone di gestire il proprio comportamento sessuale. Perché succeda ancora non è chiaro.
• Può avere un grave impatto sulla vita di una persona, ma gli organi deputati, come l'American Psychological Association (APA), non l'hanno ancora classificata come una condizione diagnosticabile.
• I comportamenti di un comportamento sessuale compulsivo tipici includono la masturbazione compulsiva, l'uso persistente della pornografia, esibizionismo, voyeurismo, atti estremi di sesso lascivo e l'incapacità di resistere agli impulsi sessuali.
• Centri di trattamento e gruppi di auto-aiuto possono essere di grande aiuto con la dipendenza sessuale.

Ma cos'è la dipendenza sessuale?

La dipendenza sessuale è l'incapacità di controllare le pulsioni sessuali, portando a compromettere le relazioni personali e la qualità della vita stessa.

Una persona con dipendenza sessuale è ossessionata dal sesso o ha un desiderio sessuale troppo intenso: i suoi pensieri sono dominati dall'attività sessuale, al punto che questo influenza altre attività e interazioni. Se questi impulsi diventano incontrollabili, la persona può avere difficoltà a relazionarsi in moltissime situazioni sociali.
In alcuni casi, una persona con una vita sessuale sana e piacevole può cominciare a sviluppare un'ossessione. Potrebbe trovarsi ad essere stimolata da atti e fantasie che la maggior parte delle persone non considera “normali".
In alcuni casi, la persona può avere un disturbo parafilico, come la pedofilia. Questo è un disturbo diagnosticabile.
Un disturbo parafilico coinvolge l'eccitazione sessuale causata da stimoli che la maggior parte delle persone non trova accettabili, come, appunto, la pedofilia.
La dipendenza sessuale non è stata completamente riconosciuta come condizione medica, sebbene possa influenzare negativamente famiglie, relazioni e vite. Una difficoltà nell'identificare la dipendenza sessuale è che le persone hanno diversi livelli di desiderio sessuale o libido. Una persona può considerare il proprio partner un “tossicodipendente" solo perché ha un desiderio sessuale più elevato del suo, ma in realtà non è detto che davvero si tratti di un desiderio anomalo.
Sono necessarie ulteriori ricerche per determinare se la dipendenza sessuale sia effettivamente classificabile come disturbo.

Sintomi

Alcuni tentativi di definire le caratteristiche della dipendenza sessuale si sono basati sulla definizione delle dipendenze chimiche.

La dipendenza sessuale può condividere gli stessi sistemi di ricompensa e circuiti del cervello dei casi di dipendenza da sostanze.
Tuttavia, le persone con dipendenza sessuale possono essere dipendenti da diversi tipi di comportamento sessuale. Ciò rende la condizione più difficile da definire. C'è l'ipotesi che il disturbo non derivi dai singoli atti, ma piuttosto da un'ossessione dell'idea di realizzarli.
La dipendenza sessuale sembra anche implicare la necessità di avere delle regole che diano l'illusione di avere il controllo della situazione, per poi infrangerle e crearne di nuove.
Le attività associate alla dipendenza sessuale possono includere:
• masturbazione compulsiva;
• rapporti frequenti, partner sessuali di una notte;
• uso persistente della pornografia;
• praticare sesso non sicuro;
• cybersex;
• uso della prostituzione;
• esibizionismo;
• voyeurismo.
Comportamenti e atteggiamenti possono includere:
• un'incapacità di contenere impulsi sessuali e rispettare i confini degli altri coinvolti nell'atto sessuale;
• distacco, in cui l'attività sessuale non soddisfa emotivamente l'individuo;
• l'ossessione di attrarre gli altri, di essere innamorati e di iniziare nuovi romanzi, portando spesso a una serie di relazioni;
• sensi di colpa e vergogna;
• consapevolezza che gli impulsi sono incontrollabili, nonostante le conseguenze finanziarie, mediche o sociali;
• un modello ricorrente di incapacità di resistere agli impulsi di impegnarsi in atti estremi di sesso lascivo;
• impegno nei comportamenti sessuali più a lungo del previsto e in misura maggiore;
• diversi tentativi di fermare, ridurre o controllare il comportamento;
• tempo ed energia eccessivi spesi per ottenere sesso, essere sensuali o riprendersi da un'esperienza sessuale;
• rinunciare ad attività sociali, lavorative o ricreative a causa di una dipendenza sessuale;
• disturbo della rabbia sessuale, in cui un individuo diventa angosciato, ansioso, irrequieto e possibilmente violento se incapace di impegnarsi nella dipendenza.
Gli studi hanno dimostrato un forte legame tra la presunta dipendenza sessuale e l'assunzione di rischi. La dipendenza sessuale può indurre una persona a persistere nel correre rischi, anche se possono esserci conseguenze sulla salute, come l'infezione a trasmissione sessuale (STI), lesioni fisiche o conseguenze emotive.

Complicazioni

Il comportamento sessuale non trattato e compulsivo può lasciare all’individuo forti sensi di colpa e scarsa autostima. Alcuni pazienti possono sviluppare grave ansia e depressione.

Altre complicazioni possono includere:
• problemi di relazione familiare e rotture;
• problemi finanziari;
• malattie sessualmente trasmissibili;
• legalità legali, se l’atto sessuale è illegale o pubblicamente dirompente, come nell’esibizionismo.
Questo articolo è stato tradotto e liberamente tratto dall’articolo originale in inglese “What is sexual addiction?" sul sito di Medical News Today: è possibile leggere l’articolo originale in inglese a questo [link].

L’autore, Timothy J. Legg
Il Dottor Timothy Legg è un infermiere psichiatrico della salute mentale di tipo geriatrico e familiare. Si è laureato al Touro College di New York con il suo dottorato in Scienze della salute. Attualmente è un educatore infermieristico universitario.
Ha conseguito la certificazione di dipendenza e educazione sanitaria ed è anche un infermiere certificato AIDS. Attualmente sta completando il suo secondo dottorato in psicologia clinica. Tim è vegetariano e nel suo tempo libero è anche un appassionato di sollevamento pesi e jogger.

Autore

Il Dottor Timothy J. Legg è un infermiere psichiatrico della salute mentale di tipo geriatrico e familiare. Si è laureato al Touro College di New York con il suo dottorato in Scienze della salute. Attualmente è un educatore infermieristico universitario.

Ha conseguito la certificazione di dipendenza e educazione sanitaria ed è anche un infermiere certificato AIDS. Attualmente sta completando il suo secondo dottorato in psicologia clinica. Tim è vegetariano e nel suo tempo libero è anche un appassionato di sollevamento pesi e jogger.

Istituto Miller – Istituto di Psicologia
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Tel. +39 010 5707062 – E-mail: info@ilmiller.it

INDIRIZZI e SEDI

Genova – Cap:16121
Sede Legale: Piazza della Vittoria, 15/23
Sede Operativa: Via Lanfranconi, 1/10

Firenze – Cap:50129
Sede Operativa: Via della Fortezza, 6

CHIAMACI

Segreteria di Istituto

Telefono: +39 010 5707062

Psicologia e Benessere: L'Elenco Psicologi
SCRIVICI

 E-mail informativa
info@ilmiller.it

 E-mail Amministrativa
amministrazione@ilmiller.it

© All rights reserved Il Miller S.r.l. | P.IVA 02612390993 | REA GE-498960 | Cap. Soc. 12.000€

Link utili: Note legali Privacy Policy sui Cookie| Powered By: PlusB3