info@ilmiller.it                                                                           MOODLE de Il Miller

Generic selectors
Parole Esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Post Type Selectors
post
page

IL MILLER WORK
La Psicologia del Lavoro
Dal benessere clinico al benessere organizzativo

Nascita ed evoluzione dell'Istituto Miller

istituto di formazione, ricerca ed attività clinica nell’ambito della Psicologia e della Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. La contestuale affiliazione all’Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva (AIAMC) ha permesso un suo immediato inserimento in un gruppo di scuole capaci di fornire servizi di prim’ordine in questi settori e di creare una molteplicità di eventi che nel corso di questi 40 anni hanno coinvolto vasti settori istituzionali, socio-sanitari e accademici, pubblici e privati, non solo di Genova e della Liguria, ma anche a livello nazionale, contribuendo alla formazione di centinaia di professionisti che operano attualmente nei settori più disparati del variegato panorama psicologico, socio-sanitario ed educativo.

Il nostro Istituto ha preso quindi avvio dal mondo della formazione clinica e dagli interventi psicologico-clinici e psicoterapeutici rivolti a tutte le fasce d’età. Formare Psicoterapeuti Cognitivo Comportamentali è stato il nostro primo obiettivo e la prima sfida, una sfida che dura da molti anni e che si è dimostrata vincente, tanto che l’Istituto Miller vanta da tempo anche un secondo corso di formazione in psicoterapia riconosciuto da Miur, presso la prestigiosa sede di Firenze.

Dalla formazione alla Psicologia del Lavoro

La volontà di estendere l’attività dell’Istituto Miller al settore della psicologia del lavoro costituisce, innanzitutto, la formalizzazione di un interesse per l’adattamento psicologico che già in passato ha guardato ripetutamente al mondo delle organizzazioni e a quello dell’occupazione.

La nostra esperienza pluridecennale ha riguardato più volte la promozione del benessere psicologico nei gruppi di lavoro, la formazione del personale nei reparti socio-sanitari, nel personale scolastico, nel personale maggiormente sottoposto a fattori stressanti, come ad esempio le cosiddette professioni d’aiuto. La nostra attenzione ha avuto così modo più volte di indirizzarsi ai temi più vicini al nostro target quotidiano, quelli in cui sono implicati anche aspetti psicologico-clinici, come il burnout, il mobbing, lo stress, le abilità sociali e comunicative, lo stress management.

Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni

L’abituale dialettica, spesso caustica, tra ragioni, bisogni e prerogative di parti tra loro inevitabilmente contrapposte, nel mondo del lavoro moderno dovrebbe essere progressivamente superata. Le società moderne hanno necessità di trovare dei punti di equilibrio condivisi basati il più possibile su aspetti motivazionali e partecipativi, sulle opportunità di realizzazione, sulla attenzione al dato comunicativo e sulla trasparenza.

Contribuire alla risoluzione di conflitti è possibile, investendo sulla abilitazione degli interlocutori, al fine di poter disporre di quegli strumenti psicologici (ossia conoscitivi, relazionali, comunicativi, espressivi, motivazionali, ecc.), atti a facilitare un concreto piano di intesa sull’agire comune all’interno della struttura organizzativa.

Il focus di questi interventi verte pertanto sulla “abilitazione” del soggetto lavoratore, mirata a migliorare attivamente la sua capacità di interagire consapevolmente con l’ambiente-lavoro, e contemporaneamente sulla “abilitazione” dell’interlocutore-azienda, affinché possa contare su tutti quegli strumenti psicologici, relazionali e comunicativi che permettano di agire sempre più efficacemente, specie sul piano motivazionale, nei confronti delle sue risorse.

Il contributo della Psicologia Cognitivo Comportamentale alla psicologia del lavoro e delle organizzazioni

Lo Psicologo Cognitivo Comportamentale è storicamente tra quelli maggiormente apprezzati quando si trova ad operare nel contesto organizzativo. Il motivo è presto detto. Gli Psicologi con questa formazione hanno alle loro radici l’Applied Behavior Analysis (ABA), sono cioè innanzitutto degli analisti del comportamento, in possesso dei requisiti per operare con metodologie riconosciute universalmente quali evidence-based, cioè scientificamente dimostrate. Questo fa di loro non solo dei pragmatici (per questo molto apprezzati dagli altrettanto pragmatici committenti aziendali), ma anche dei metodologi rigorosi che non perdono mai di vista la necessità di oggettivare i dati raccolti, al fine di fornire una documentazione non solo estremamente chiara, ma anche fortemente orientata a presentare oggettivamente gli elementi critici individuati quali altrettanti problemi da risolvere concretamente.

Gli Psicoterapeuti Cognitivo Comportamentali sono poi in possesso di ulteriori competenze, dato che la formazione CBT (ossia propria della Terapia Cognitivo Comportamentale) si è ulteriormente estesa negli ultimi decenni, fornendo ai professionisti un ampio ventaglio di metodiche evidence-based, sia in ambito cognitivista e dello Human Information Processing (in tali ambiti si sono sviluppati molti dei training che vengono impiegati anche in ambito aziendale ed organizzativo), sia nell’ampio panorama di quelle che sono definite le metodiche di “terza generazione”, molto apprezzate non solo nel contesto clinico, ma anche per l’efficacia sui gruppi nella riduzione dei conflitti e nella gestione dello stress.

prof. Emilio Franceschina

Contattaci Subito

Compila il Form sottostante e verrai ricontattato il prima possibile.

    Nome Completo (richiesto)

    Email (richiesto)

    Oggetto

    La tua richiesta

    Istituto Miller – Istituto di Psicologia
    Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

    Tel. +39 010 5707062 – E-mail: info@ilmiller.it

    INDIRIZZI e SEDI

    Genova – Cap:16121
    Sede Legale: Piazza della Vittoria, 15/23
    Sede Operativa: Via Lanfranconi, 1/10

    Firenze – Cap:50129
    Sede Operativa: Via della Fortezza, 6

    CHIAMACI

    Segreteria di Istituto

    Telefono: +39 010 5707062

    Psicologia e Benessere: L'Elenco Psicologi
    SCRIVICI

     E-mail informativa
    info@ilmiller.it

     E-mail Amministrativa
    amministrazione@ilmiller.it

    © All rights reserved Il Miller S.r.l. | P.IVA 02612390993 | REA GE-498960 | Cap. Soc. 12.000€

    Link utili: Note legali Privacy Policy sui Cookie| Powered By: PlusB3