L'Attività
Il Miller Work costituisce una struttura interna all’Istituto Miller che ha la funzione primaria di promuovere ed attuare attività formative, applicative, di studio e di ricerca nell’ambito della psicologia del lavoro e delle organizzazioni.
L’attività del Miller Work ha il duplice obiettivo di ampliare da un lato formalmente le competenze dell’Istituto al settore della psicologia del lavoro e delle organizzazioni (innanzitutto dal punto di vista delle conoscenze, della pubblicistica e della formazione), dall’altro di agire attivamente in tale ambito, proponendo alle aziende attività di consulenza e formazione del personale, con particolare – ma non esclusivo – riferimento al contesto dello stress lavoro-correlato.
Parimenti, la medesima struttura intende fornire ai lavoratori attività clinico-diagnostiche, psicoterapeutiche, di counseling e di formazione, sia relativamente all’ambito lavorativo, sia per quanto riguarda le problematiche presenti a livello personale o familiare, talune delle quali possono avere anche importanti ricadute a livello lavorativo e professionale.
Funzioni
Al Miller Work spettano le seguenti funzioni:
- Sviluppare ed ampliare specifiche competenze nell’ambito della psicologia del lavoro in coloro che operano all’interno di tale struttura interna, attraverso attività di studio, aggiornamento, condivisione delle fonti di informazione e formazione;
- Progettare e contribuire alla produzione di eventi formativi nel contesto della psicologia del lavoro e delle organizzazioni, sia utilizzando le risorse interne al Miller Work, sia attraverso il coinvolgimento di esperti esterni;
- Condurre interventi nelle aziende di tipo formativo ed applicativo, con particolare riferimento all’orientamento, alla selezione del personale, alla valutazione del clima organizzativo, alla valutazione dello stress lavoro correlato, nonché a tutte le tipologie di interventi mirati a favorire il benessere psicosociale in azienda, a migliorare la gestione delle risorse umane, a contribuire al miglioramento degli aspetti organizzativi;
- Svolgere attività di consulenza, peritale, diagnostica, di supporto psicologico e psicoterapeutica indirizzata a soggetti che riportano problematiche nel contesto del lavoro, attraverso convenzioni stipulate con enti o organizzazioni, o rivolte ai singoli lavoratori;
- Identificare aziende, enti, organizzazioni, ecc. presso cui promuovere attività di consulenza relativamente a tematiche di ricerca, studio statistico, valutazione dello stress, interventi psicologici e comportamentali, ecc.;
- Individuare gli strumenti più idonei alla attività di valutazione ed intervento e svilupparne di nuovi da proporre sotto le insegne dell’Istituto Miller;
- Vagliare accuratamente la presenza, in letteratura ed in rete, di fonti, strumenti e metodi impiegabili a scopi di indagine, di ricerca, di studio, di valutazione ed intervento nel campo della psicologia del lavoro.
prof. Emilio Franceschina
Contattaci Subito
Compila il Form sottostante e verrai ricontattato il prima possibile.