Corso di Alta Formazione sulle Dipendenze
Sono 125.428 l i soggetti dipendenti da sostanze assistiti in Italia* dai Servizi pubblici per le Dipendenze, l’86% dei pazienti totali sono di genere maschile.
L’eroina rimane la sostanza primaria più usata dall’insieme degli utenti in trattamento, ma diminuisce la proporzione di persone sul totale dei trattati che la scelgono come sostanza di elezione. Tra i nuovi utenti la cocaina risulta la sostanza primaria d’abuso nel 37,4% dei casi.
Questi sono alcuni dei dati che emergono dal Rapporto annuale sulle tossicodipendenze.
Esiste poi un sommerso, con numeri difficilmente calcolabili, fatti di consumatori di stimolanti, come la cocaina ma anche dipendenti da comportamenti, come il gioco d’azzardo e le nuove tecnologie, che non si rivolgono ai servizi pubblici e fanno fatica a trovare una risposta al loro bisogno di aiuto.
Per queste dipendenze, in costante ascesa, ad oggi non esiste un trattamento farmacologico d’elezione. Sempre più frequentemente la prima scelta è il trattamento psicoterapico di orientamento cognitivo comportamentale, considerato tra i più efficaci.
Obiettivi
Per formare specialisti capaci di rispondere a questa domanda di cura in continua crescita, nasce questo Master, finalizzato a fornire gli strumenti pratici di intervento per le nuove e vecchie dipendenze.
Agli iscritti verranno fornite le tecniche e i protocolli finalizzati alla presa in carico e al trattamento del paziente con dipendenza utili per interventi nel pubblico e privato, in linea con le più recenti indicazioni internazionali di efficacia.
Tra gli argomenti in programma un focus di approfondimento sarà dedicato al mondo delle dipendenze tecnologiche e al gioco d’azzardo patologico. Verranno forniti anche strumenti per la gestione degli incontri di orientamento per genitori di adolescenti problematici.
Una novità di rilievo, nell’offerta formativa del master dell’Istituto Miller, riguarderà la progettazione e implementazione di interventi di prevenzione nel contesto scuola.
Alcuni tra i maggiori esperti nazionali sul tema accompagneranno il discente nell’acquisizione di tutte quelle competenze utili per lavorare nel settore. Il trattamento delle classiche sostanze d’abuso (alcol, cocaina eroina e non solo) ma anche dei nuovi comportamenti a rischio (internet, cybersex e gioco d’azzardo), per rendere quanto più completo e aggiornato possibile il curriculum del professionista iscritto. Un master online, caratterizzato dall’interattività delle lezioni e l’orientamento pratico degli strumenti offerti, per lavorare in modo efficace nel settore delle dipendenze.
Struttura del Master
Il Corso prevede lezioni erogate in modalità didattica “a distanza“, ossia lezioni on-line tramite piattaforma Zoom, un week-end al mese. Ogni lezione si svolge dalle ore 08.45 alle ore 14.15.
È previsto il rilascio di un attestato di partecipazione al corso.
Il master non prevede un tirocinio, prove di verifica, esame finale o stesura di un elaborato (tesi) ai fini del conseguimento dell’attestato di partecipazione.
La frequenza è obbligatoria con una tolleranza del 20% di assenze. Oltre questo limite non sarà possibile il rilascio dell’attestato di partecipazione.
Per il conseguimento dei crediti ECM (50 crediti) è prevista una valutazione dell’apprendimento.
I Crediti Formativi ECM verranno rilasciati, al termine del Corso, solo a chi ne avrà fatto richiesta.
Criteri per l’assegnazione dei crediti ECM:
– Presenza documentata ad almeno il 90% della durata del corso
– Valutazione dell’apprendimento documentata da prova specifica e attestata dal Provider (percentuale di risposte corrette pari al 75% del totale).
Destinatari
Il Master sulle Nuove Dipendenze è aperto a Psicoterapeuti, Psicologi e Medici iscritti ai rispettivi ordini professionali.
Il master partirà al raggiungimento del numero minimo di iscritti
Direzione scientifica
dott.ssa Susanna Pizzo
dott.ssa Lucia Di Guida
dott. Emanuele Palagi
Iscriviti al Master
Compila il Form sottostante e verrai ricontattato il prima possibile per confermare la tua iscrizione