Corso di alta formazione sulla Violenza di Genere
I fenomeni della violenza di genere e della violenza all’interno delle relazioni intime sono profondamente radicati nella storia e nella cultura del genere umano, e possono essere agevolati da atteggiamenti di accettazione e minimizzazione della violenza nei confronti delle donne.
I sistemi legislativi dei paesi occidentali negli ultimi decenni hanno introdotto norme rivolte alla tutela della donna e della vittima di violenza; in Italia la legge di ratifica della Convenzione di Istanbul (L.77/2013) e la conversione in legge del decreto del 14 agosto 2013 n. 93 per il contrasto alla violenza di genere (L.119/2013) rappresentano un passaggio importantissimo per il nostro ordinamento giuridico perché si trasferisce al suo interno la strategia varata dal Consiglio d’Europa per prevenire le svariate forme di violenza contro le donne; anche la legge del Codice Rosso (L. 69/2019) ha portato ad una serie di importanti modifiche del codice penale, di procedura penale e dell’ordinamento penitenziario al fine di tutelare maggiormente le vittime di violenza di genere. Questi interventi legislativi hanno inoltre introdotto un principio importante per la lotta alla violenza relazionale e di genere, ossia la necessità di fornire efficaci interventi trattamentali nei confronti degli autori di violenza, in modo da diminuire il rischio di recidiva e al fine di spezzare in modo definitivo la catena della violenza.
Obiettivi
Il corso si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti per comprendere i fenomeni della violenza di genere e relazionale e per operare efficacemente nel trattamento della vittima e dell’autore di violenza.
Destinatari
Il Corso è aperto a Medici e Psicologi-Psicoterapeuti.
Fino al modulo 4 potranno partecipare anche: Criminologi, Psicologi, Assitenti Sociali, Operatori dei Centri Antiviolenze, Educatori Professionali.
Struttura
Il Corso prevede lezioni erogate in modalità didattica “a distanza“, ossia lezioni on-line tramite piattaforma Zoom, solitamente per un week-end al mese, per un totale di 60 ore formative. Ogni lezione si svolge dalle ore 08.45 alle ore 14.15 e prevede 30 minuti di pausa, salvo diverse specifiche. Alla conclusione del master si prevede il rilascio di 50 crediti ECM.
È previsto il rilascio di un attestato di partecipazione al corso.
Il master non prevede un tirocinio, prove di verifica, esame finale o stesura di un elaborato (tesi) ai fini del conseguimento dell’attestato di partecipazione.
La frequenza è obbligatoria con una tolleranza del 20% di assenze. Oltre questo limite non sarà possibile il rilascio dell’attestato di partecipazione.
Per il conseguimento dei crediti ECM è prevista una valutazione dell’apprendimento.
I Crediti Formativi ECM verranno rilasciati, al termine del Corso, solo a chi ne avrà fatto richiesta.
Criteri per l’assegnazione dei crediti ECM:
– Presenza documentata ad almeno il 90% della durata del corso
– Valutazione dell’apprendimento documentata da prova specifica e attestata dal Provider (percentuale di risposte corrette pari al 75% del totale).
Programma
Modulo 1
Aspetti storico-culturali e sociali alla base della violenza di genere
Modulo 2
Elementi normativi per operatori
Modulo 3
La comprensione dei comportamenti violenti
Modulo 4
Maltrattamenti, Stalking e Femminicidio
Modulo 5
La vittima di violenza: dinamiche psicologiche e modalità di intervento
Modulo 6
La vittima di violenza: modalità di intervento
Modulo 7 e 8
L’autore di violenza: caratteristiche psicologiche e modalità di intervento
Modulo 9 e 10
La valutazione del rischio di comportamenti violenti
Modulo 11 e 12
Sex offender
Direzione del Master
dott.ssa Susanna Pizzo
dott.ssa Lucia Di Guida
dott.ssa Valentina Massignani
Iscrizione al Master
È possibile iscriversi al Corso effettuando il pagamento in un’unica soluzione oppure rateale. È possibile, inoltre, iscriversi a singoli moduli.
Per coloro che non necessitano dei Crediti ECM è prevista un’ulteriore riduzione del 10% sulla quota di iscrizione.
Il corso partirà al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Iscriviti al Master
Compila il form per ricevere ulteriori informazioni sulle modalità di iscrizione