Il percorso didattico in generale
L’attività formativa del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale del Miller rappresenta il frutto di un seme piantato ormai più di quarant’anni fa, seme che prendeva il nome di comportamentismo. Fin dai primi anni '70 un gruppo di Psicologi si è unito per studiare e diffondere i principi e le tecniche della terapia del comportamento e la loro applicazione in ambito clinico. Negli anni '90, Il Miller ha manifestato sempre maggiore interesse per lo sviluppo delle terapie cognitive e cognitivo-comportamentali e per la diffusione di Protocolli Evidence-Based.
Negli anni a seguire, i programmi dei quattro anni di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale hanno proseguito la loro evoluzione, colmando alcuni limiti della CBT classica con l’introduzione di protocolli di Terza Generazione, senza però rinnegare le teorie e le tecniche più consolidate e tuttora riconosciute a livello internazionale come efficaci ed evidenced-based.
La qualità della nostra formazione in Psicoterapia è data dall’unione di due importanti valori: tradizione e innovazione.
Nel corso dei quattro anni l’allievo acquisirà le conoscenze teoriche, le strategie e le tecniche che andranno a definire le competenze cliniche necessarie per diventare psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, in un armonioso equilibrio tra il sapere, il saper fare e il saper essere.
La Settimana residenziale
Nel corso del primo e del secondo anno è prevista una settimana intensiva, generalmente organizzata nel mese di Maggio. Gli allievi saranno ospiti in una struttura scelta in base alle esigenze sia didattico-formative che sociali-ricreative, in una località turistica.
Lo scopo principale di tale iniziativa è quello di coniugare il più possibile il sapere con il saper fare, ponendo la massima attenzione al saper essere.
Ogni momento trascorso assieme acquisirà un valore formativo, allo scopo di potenziare anche quelle competenze, come l’empatia, la flessibilità, il rispetto, la collaborazione, la tenacia, la perseveranza e la fiducia in sé stessi, con l’intento di stabilire un equilibrio tra formazione “accademica”, formazione “pratica” e formazione “personale individuale”, con lo sguardo rivolto verso il saper divenire.
Negli ultimi 2 anni la nostra settimana residenziale ha avuto un grande successo presso i nostri studenti. Nel 2018 è stata dedicata all'ACT, Acceptance & Commitment Therapy , mentre nel 2019 è stata dedicata al protocollo MBSR, Mindfulness-Based Stress Reduction.
Formazione personale
Il programma formativo del Miller prevede ogni anno 60 ore di formazione personale che viene svolta all’interno della scuola. Si tratta di specifici training pratico-clinici che permettono all’allievo di acquisire strategie e tecniche di intervento e, nello stesso momento applicarle a se stesso, potendone comprendere l’effetto nell’immediato. Ciò favorisce un’importante crescita personale, con un effetto aumentato dal contesto di gruppo. Sono esempi, lo stress management training, il training di rilassamento muscolare progressivo, il training di assertività, il problem solving training, il self management training. Ma anche il protocollo Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR), il protocollo Mindful Eating, o il modello Acceptance & Commitment Therapy (ACT). Durante il corso del terzo e quarto anno, l’allievo svolgerà una parte di formazione personale individualmente con il proprio supervisore (supervisione individuale). In questa sede l’allievo potrà confrontarsi in modo profondo con il proprio supervisore, in relazione ad alcuni temi che possono riguardarlo personalmente e che potrebbero interferire nella relazione terapeutica.
L’Istituto non richiede invece che l’allievo debba sostenere una psicoterapia individuale durante il percorso di formazione.
Tirocinio
Il corso prevede ogni anno un tirocinio pratico. Il tirocinio rappresenta una parte rilevante della formazione in psicoterapia. Può essere svolto in strutture pubbliche o private che siano accreditate con il Sistema Sanitario Nazionale. L’allievo, potrà svolgere il proprio tirocinio scegliendo tra numerose strutture dislocate nel territorio nazionale e già convenzionate con Il Miller. Al momento dell’iscrizione alla scuola l’allievo potrà accedere alla piattaforma Moodle dell’Istituto e scaricare il documento in cui prendere visione dell’elenco delle strutture già convenzionate o in corso di convenzione. Qualora la struttura preferita dall’allievo non comparisse nell’elenco, la segreteria dell’Istituto procederà ad avviare la richiesta di convenzione.
Sia per la sede di Firenze che per la sede di Genova, il tutor di numerose strutture sanitarie è un ex allievo del Miller, ciò garantisce una continuità tra la formazione teorica-esperienziale e la pratica clinica. Infatti è di notevole importanza trovare la giusta declinazione pratica a ciò che viene appreso nella teoria, con un approccio teorico che sia lo stesso e non solo qualcosa di simile.
Esame finale di specializzazione in psicoterapia
L’esame finale del Corso di specializzazione in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale consiste nella discussione della tesi sui casi clinici seguiti in supervisione e rilascia il diploma di specializzazione in Psicoterapia riconosciuto ufficialmente dal MIUR, valido per l'iscrizione nell'elenco degli Psicoterapeuti nell'albo dell'Ordine professionale di appartenenza.
SEDI D'ESAME
L'esame di specializzazione in Psicoterapia viene sostenuto, di norma, nella sede principale della scuola, ma può essere sostenuto, previo accordo col proprio supervisore, anche presso una sede diversa da quella della scuola di appartenenza, ad esempio presso una delle sedi proposte dall’AIAMC per le sessioni d’esame, tradizionalmente previste per giugno e novembre o nella sessione straordinaria di marzo.
In entrambi i casi, vanno tenuti presenti gli adempimenti verso la Scuola e verso l'AIAMC.
SCARICA
IL PROGRAMMA COMPLETO
SCARICA
INFO ESAME FINALE
Richiedi Informazioni
Scrivici, lasciaci i tuoi recapiti e ti ricontatteremo il prima possibile per rispondere a tutte le tue domande e per aiutarti nel tuo percorso formativo o terapeutico