TMI Intermedio - La Terapia Metacognitiva Interpersonale
Corso di II Livello
19-20 febbraio e 19-20 marzo 2022
La Terapia Metacognitiva Interpersonale è un approccio psicoterapeutico volto alla cura dei Disturbi di Personalità. Nel corso del livello intermedio saranno presentati gli interventi che hanno come obiettivo quello di favorire, dopo la formulazione condivisa del caso, il cambiamento strutturale delle personalità, oltre a strumenti per affrontare sintomi e stati di sofferenza soggettiva. In particolare, sarà descritto l’uso di tecniche immaginative, drammaturgiche, corporee e attentive, per consolidare la differenziazione, ampliare il contatto con le parti sane e abbattere il coping maladattivo. Il corso si svolgerà attraverso momenti di lezione frontale, di lavoro e discussioni di gruppo su materiale clinico presentato dai docenti (trascrizioni e audio / video registrazioni) ed esercitazioni pratiche con sedute dal vivo con i partecipanti che verranno poi discusse in classe.
Docenti
DOTT. PAOLO OTTAVI Psicologo, Psicoterapeuta, Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale Roma
DOTT.SSA PAOLA CENTONZE Psicologa, Psicoterapeuta, Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale Roma
Il secondo livello del training TMI prevede 32 ore di Formazione teorica/pratica.
La formazione verrà erogata in modalità Webinar tramite piattaforma Zoom, oltre alla lezione teorica, si darà rilievo alla parte pratico-esperienziale, con lavoro e discussione di gruppo su materiale clinico presentato dai docenti (lettura di trascrizione e ascolto di brani audio registrati di sedute di psicoterapia), esercizi di role-playing e discussione di casi proposti dagli studenti.
Obiettivi del training
Finalità di questo training di secondo livello sarà quello di approfondire ed integrare le competenze di base riguardanti il modello proposto dalla Terapia Metacognitiva Interpersonale.
Saranno presentati gli approfondimenti teorici del modello e specialistiche procedure avanzate di intervento, con particolare attenzione alla parte esperienziale e clinica.
Il workshop è aperto a terapeuti di qualunque orientamento che possiedano competenze di base riguardanti il modello.