Centro clinico per il Disturbo Ossessivo Compulsivo
Il gruppo clinico del Miller offre la possibilità di ottenere un aiuto qualificato a chiunque abbia o ritenga di avere un disturbo ossessivo compulsivo. Pertanto effettua valutazioni psicodiagnostiche e, se necessario, trattamenti specialistici.
I principi del trattamento d’elezione sono di tipo comportamentale e, se la valutazione è stata fatta con competenza, raramente incontra grandi difficoltà nella sua applicazione. Le tecniche cognitive sono utilizzate come complemento al trattamento principale e richiedono un certo livello di esperienza nell’uso della terapia cognitiva.

Il DOC (Disturbo Ossessivo Compulsivo) è un disturbo mentale che affligge molte persone, caratterizzato dalla presenza di ossessioni e compulsioni.
Il Disturbo Ossessivo Compulsivo
Il DOC è un disturbo mentale che affligge molte persone, caratterizzato dalla presenza di ossessioni e compulsioni. Per lungo tempo è stato considerato uno dei disturbi mentali più difficili da trattare. Tuttavia i progressi delle terapie comportamentali e farmacologiche degli ultimi vent’anni hanno reso la prognosi molto più favorevole.
Non esiste persona che, qualche volta, non torni a controllare se ha chiuso la porta di casa, il rubinetto del gas o i finestrini dell’auto, così come pulisca le posate al ristorante, eviti di praticare un bagno pubblico che considera sporco. Inoltre, chi qualche volta nell’arco della vita non è stato superstizioso, considerando un oggetto o una situazione “porta sfortuna”? Gli esempi potrebbero essere tanti: un gatto nero che attraversa la strada, passare sotto una scala, avversioni a particolari numeri, colori, etc. Eppure non tutti soffrono di un disturbo ossessivo-compulsivo. Infatti è normale avere piccole preoccupazioni che inducono a compiere determinati comportamenti rassicuranti. Tuttavia si può parlare di disturbo ossessivo compulsivo solo quando queste “fissazioni” fanno perdere molto tempo, compromettendo il funzionamento di chi le pone in essere e interferiscono in modo significativo sulla loro qualità di vita.
Il DOC è un disturbo trasversale, poiché può colpire tutti i ceti sociali. Può manifestarsi in modo acuto, con sintomi evidenti e improvvisi o, più frequentemente in modo subdolo e graduale. In questo ultimo caso le persone difficilmente ricordano quando si è presentato per la prima volta. I sintomi, infatti, si manifestano, in modo insidioso causando, inizialmente, solo un modesto disagio che si va aggravando progressivamente.
A volte i sintomi sono presenti solo in alcuni periodi della vita di una persona, sebbene il più delle volte il disturbo sia cronico. In questi casi può essere stabile o fluttuante, cioè avere un’intensità variabile nel tempo, con periodi di miglioramento, intervallati da periodi di peggioramento, oppure mostrare un graduale aggravamento.
Nelle sue forme più gravi è estremamente invalidante. Colpisce nella stessa misura maschi o femmine ed esordisce nell’infanzia o nella prima adolescenza, anche se le persone possono diventare consapevoli della sua presenza anni più tardi.
I servizi del Centro Clinico per il Disturbo Ossessivo Compulsivo
Il gruppo clinico del Miller, dedito allo studio e al trattamento del disturbo ossessivo compulsivo, svolge attività di consulenza, prevenzione e trattamento seguendo un approccio cognitivo comportamentale.
Valutazione psicodiagnostica del Disturbo Ossessivo Compulsivo
La valutazione psicodiagnostica comprende:
- Compiti di auto-monitoraggio;
- Osservazione diretta mediante colloquio clinico;
- Compilazione di strumenti di valutazione del quadro clinico;
- Compilazione di strumenti di valutazione della personalità;
- Raccolta di informazioni tramite i familiari;
- Valutazione di:
- Stimoli che innescano le ossessioni;
- Contenuto mentale preciso di ogni ossessione;
- Descrizione particolareggiata di ogni cerimoniale (anche mentale);
- Legami funzionali fra ossessioni e compulsioni;
- Evitamenti;
- Messe alla prova;
- Strategie di controllo cognitivo;
- Richieste di rassicurazione;
- Coinvolgimento dei familiari nei rituali.
Valutazione di:
- Grado di insight;
- Oggetto principale delle preoccupazioni;
- Evento finale temuto;
- Importanza attribuita ai pensieri;
- Fusione pensiero-azione (pensiero magico);
- Fusione pensiero-azione (morale);
- Identificazione della colpa da omissione con quella da commissione;
- Credenze sul controllo dei pensieri;
- Credenze sull’ansia.
Al termine della valutazione verrà illustrato il quadro complessivo e analitico di quanto emerso e verrà rilasciata una relazione psicodiagnostica.
Psicoterapia del Disturbo Ossessivo Compulsivo
Il programma di intervento terapeutico per il disturbo ossessivo compulsivo prevede l’utilizzo della procedura evidence based, cioè basata su evidenza scientifica, che si è dimostrata più efficace. Essa è l’esposizione con prevenzione della risposta.
Altre tecniche comportamentali che si possono utilizzare sono:
- Dilazione della risposta;
- Pratica negativa o massiva;
- Tecnica dei rituali obbligati.
Richiedi Informazioni
Se vuoi richiedere un incontro, prendere un appuntamento per una prima visita, oppure solo avere qualche informazione in più, contattaci subito dal form qui sotto!