Narrative Exposure Therapy (NET) – Terapia dell’Esposizione Narrativa: trattamento breve per la cura dei disturbi trauma-correlati
Sabato 5 novembre 2022
Introduzione
La Narrative Exposure Therapy (NET) è un trattamento breve per la cura dei disturbi trauma-correlati. La NET si basa sulla teoria della rappresentazione duplice dei ricordi traumatici (Elbert & Schauer, 2014), con un focus sulla concettualizzazione di elementi che sono associati al network della paura di matrice sensoriale, affettiva e cognitiva. Tali associazioni dovrebbero facilitare l’elaborazione delle memorie traumatiche nella cornice della vita dell’individuo. Il paziente, nella NET, costruisce, con l’aiuto del terapeuta, una narrazione ordinata cronologicamente che ha l’obiettivo di lavorare sulle esperienze traumatiche dove i racconti frammentati di tali eventi si trasformano in una narrazione coerente.
La comprensione empatica, l’ascolto attivo, la congruenza sono componenti chiave del comportamento del terapeuta. Per quanto riguarda le esperienze traumatiche, il terapeuta chiede un resoconto dettagliato circa le emozioni, le cognizioni e le sensazioni, nonché le risposte fisiologiche, e spinge per osservazioni reciproche su tali vissuti. Il paziente è incoraggiato a far emergere queste emozioni mentre racconta senza perdere il contatto con il presente: usando aspetti che rievocanti il trauma sia emotivi sia fisiologici, il paziente collega le esperienze a fatti episodici, come il tempo e lo spazio. In questo modo, si facilita la rielaborazione, la costruzione del significato e l’integrazione dell’evento traumatico. Nel contesto italiano, la NET viene erogata in collaborazione con NET Institute coordinato dagli sviluppatori del protocollo.
Obiettivi di apprendimento
Alla fine del corso, i partecipanti:
1. Avranno assimilato la struttura del protocollo NET – livello base;
2. Saranno in grado di riflettere in modo critico sull’utilizzo del protocollo NET – livello base
3. Potranno mettere a confronto il protocollo NET con altre terapie trauma-focused
4. Si approcceranno alle diverse integrazioni del protocollo classico NET (FORNET, Interpersonal NET, NETFacts, NASTI)
Bibliografia di riferimento
Schauer,M., Neuner,F. & Elbert, T. (2014). Terapia dell’esposizione narrativa. Un trattamento a breve termine per i disturbi da stress traumatico. Giovanni Fioriti Editore. Ulteriore bibliografia sarà fornita durante il corso
Docente
Prof.ssa Vittoria Ardino: Presidente della Società Italiana per lo Stress Traumatico (SISST) e membro del board della European Society of Traumatic Stress Studies (ESTSS), insegna Psicologia delle Emergenze e del Trauma all’Università di Urbino e Interventi sul Trauma all’Università Cattolica di Milano. Si occupa da molti anni di trauma psicologico e delle sue conseguenze. Ha iniziato la sua carriera accademica in Canada e ha ricoperto diverse cariche in alcune università del Regno Unito, dove ha insegnato psicologia clinica e psicologia forense. Ha un Master in management sanitario e in politiche sociali. Tale formazione multidisciplinare ha portato a interessi di ricerca centrati sull’evidenza dell’efficacia delle psicoterapie e allo stesso tempo sull’evidenza dell’efficacia di modelli di servizi per le persone che hanno vissuto traumi. E’ consulente per diverse associazioni non governative. Ha pubblicato numerosi articoli scientifici e capitoli di libri. Ha curato quattro volumi sul disturbo post-traumatico nell’infanzia e nell’adolescenza e nell’età adulta. Si è formata ed ha utilizzato sia la Narrative Exposure Therapy sia la Brief Eclectic Psychotherapy for PTSD di cui è un trainer certificato.
Sede e Orari
Il workshop si terrà presso l’Hotel Leonardo Da Vinci, Via Guido Monaco n. 12, 50144 – Firenze, raggiungibile in pochi minuti a piedi dalla stazione di Santa Maria Novella.
Il workshop si terrà dalle ore 09.00 alle 18.00, saranno previsti una pausa pranzo dalle 13.00 alle 14.00 e 2 breaks di 15 minuti circa alle ore 11.00 e 16.00.