info@ilmiller.it                                                                           MOODLE de Il Miller

Generic selectors
Parole Esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Post Type Selectors
post
page

Master sui Disturbi Alimentari e Obesità
Novembre 2023 - Luglio 2024

Un Approccio Interdisciplinare Integrato

Le Linee Guida dell’APA (American Psychiatric Association) raccomandano la Psicoterapia Cognitivo Comportamentale come prima scelta per il trattamento della Bulimia Nervosa e del Binge Eating Disorder.

La Psicoterapia Cognitivo Comportamentale è applicabile comunque a tutte le categorie diagnostiche dei disturbi dell’alimentazione con un grado di fiducia clinica da moderata a solida.

Nel trattamento dei Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione si rende necessario, al fine di migliorare l’offerta terapeutica in termini di efficacia ed abbassare il rischio di drop-out, un approccio iniziale intensivo interdisciplinare di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale (CBT) associata ad un percorso di riabilitazione nutrizionale (RN), focalizzato sulla condivisione del razionale terapeutico e sulla rimozione dei fattori di mantenimento del circolo vizioso psico-fisico.

Sono numerose le figure professionali che potrebbero dover intervenire nel processo terapeutico per il trattamento ambulatoriale di un disturbo alimentare (ad es. psicoterapeuta, medico nutrizionista, psichiatra, dietista, fisioterapista). La strutturazione e l’integrazione dell’équipe terapeutica richiede, tra le molte cose, una formazione comune e continua.

Obiettivi

Il Master sui Disturbi Alimentari e Obesità intende fornire ai partecipanti le basi teoriche e le competenze pratiche dei modelli di trattamento dei disturbi dell’alimentazione e obesità, empiricamente validati da studi scientifici controllati e randomizzati e dall’esperienza pluriennale dei più importanti clinici e ricercatori nel campo, anche in relazione alle terapie di terza generazione.

Il Miller si pone l’ambizioso obiettivo di formare il singolo professionista o l’intera équipe specialistica mediante un percorso didattico basato su metodiche di integrazione dei vari interventi terapeutici. Alcune unità didattiche sono, infatti, organizzate in co-docenza tra varie figure professionali per un ottimale approfondimento dell’argomento che viene trattato (psicoterapeuta e medico nutrizionista, dietista e endocrinologo, psicoterapeuta e dietista, ecc.)

Destinatari

Il Master su Disturbi Alimentari e Obesità è aperto a Psicologi, Medici, Nutrizionisti, Dietisti e Biologi iscritti ai rispettivi ordini professionali.

Struttura del Master

Il Master su Disturbi Alimentari e Obesità prevede  lezioni erogate in modalità didatticaa distanza“, ossia lezioni on-line tramite piattaforma Zoom, solitamente un weekend al mese, per un totale di 90 ore di lezione. La frequenza è obbligatoria con una tolleranza per assenze pari al 20% oltre le quali non sarà possibile ottenere i crediti ECM.

Verranno svolte esercitazioni su casi clinici con particolare attenzione alle strategie di assessment e di intervento.

Al termine del Master verranno rilasciati 50 Crediti Formativi ECM unitamente a un regolare attestato di partecipazione.

Il master non prevede prove di verifica, esame finale o stesura di un elaborato (tesi).

Direzione del Master

Iscrizione al Master su Disturbi Alimentari e Obesità

È possibile iscriversi al Master effettuando il pagamento in un’unica soluzione oppure rateale. È possibile, inoltre, iscriversi alle singole unità che compongono l’intero corso.

La QUOTA RIDOTTA è riservata ai soci AIAMC, agli allievi delle Scuole afferenti alla Consulta delle scuole di specializzazione CBT e agli ex allievi dell’Istituto Miller.

Per coloro che non necessitano dei Crediti ECM è prevista un’ulteriore riduzione del 10% sulla quota di iscrizione.

Il master partirà al raggiungimento del numero minimo di iscritti

Iscriviti al Master

Compila il Form sottostante e verrai ricontattato il prima possibile per confermare la tua iscrizione

    ISCRIVITI

    Sede

    Nome Completo (richiesto)

    Email (richiesto)

    La tua richiesta

    Istituto Miller – Istituto di Psicologia
    Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

    Tel. +39 010 5707062 – E-mail: info@ilmiller.it

    INDIRIZZI e SEDI

    Genova – Cap:16121
    Sede Legale: Piazza della Vittoria, 15/23
    Sede Operativa: Via Lanfranconi, 1/10

    Firenze – Cap:50129
    Sede Operativa: Via della Fortezza, 6

    CHIAMACI

    Segreteria di Istituto

    Telefono: +39 010 5707062

    Psicologia e Benessere: L'Elenco Psicologi
    SCRIVICI

     E-mail informativa
    info@ilmiller.it

     E-mail Amministrativa
    amministrazione@ilmiller.it

    © All rights reserved Il Miller S.r.l. | P.IVA 02612390993 | REA GE-498960 | Cap. Soc. 12.000€

    Link utili: Note legali Privacy Policy sui Cookie| Powered By: PlusB3