Psiconcologia
17-18 Giugno 2023 Genova
dott.ssa Irene Guglieri
La psiconcologia è una disciplina che da oltre 40anni ha assunto un suo preciso assetto scientifico ed istituzionale e si può definire come una disciplina professionale che si concentra sulle dimensioni psicosociali e comportamentali delle malattie neoplastiche, come parte di un approccio comprensivo e globale al paziente e alla sua famiglia.
La psiconcologia trova radici concettuali in una filosofia della cura che vede il paziente all’interno del più vasto contesto della famiglia, della comunità e della propria cultura, con i suoi riti e i suoi valori. La cura psicosociale in oncologia, quindi, è parte integrante di una strategia di cura più ampia, a partire dalla diagnosi e durante l’intero corso di malattia, inclusivo della fase dei trattamenti attivi, della remissione, della sopravvivenza, della ricorrenza o recidiva e della fase avanzata e di fine vita.
Vista la crescita drammatica delle diagnosi di neoplasia, ma anche l’aumento della sopravvivenza media e la diminuzione dei tassi di mortalità per malattia oncologica, sempre più spesso gli specialisti psicoterapeuti si devono confrontare con questa realtà vissuta dai propri pazienti o familiari e nel contempo ci sarà sempre più una richiesta da parte del SSN di inserimento nel settore di dirigenti psicologi che abbiano una formazione specifica in merito.
Obiettivi
- fornire delle conoscenze rispetto all’ambito della psiconcologia ed ai suoi possibili contesti applicativi
- riconoscere i principali vissuti del paziente oncologico e dei suoi familiari
- acquisire delle conoscenze specifiche rispetto agli strumenti di assessment
- venire a conoscenza delle principali strategie terapeutiche
- lavorare sui propri vissuti di fronte alla sofferenza
Metodologia
Sono previste delle sessioni teoriche ma anche delle esercitazioni pratiche secondo i principi della formazione attiva ed anche delle sessioni dedicate a laboratori esperienziali.
I partecipanti verranno inoltre incoraggiati a portare proprie esperienze professionali nell’ottica di una rilettura dei casi clinici alla luce delle competenze acquisite.
Programma
PRIMA GIORNATA
MATTINA
Contesto di riferimento: la psiconcologia
Cenni di eziopatogesesi del tumore, percorsi di cura ed integrazione della psiconcologia
Modelli organizzativi in psiconcologia
Le reazioni del paziente di fronte alla malattia: coping, distress, meccanismi difensivi, processi di adherence
POMERIGGIO
Processi psicologici di fronte alla malattia: attribuzione di significato
Il concetto di crisi
Assesment del paziente in psiconcologia
Strumenti testistici
Il ruolo del cargiver
SECONDA GIORNATA
MATTINA
Modelli di intervento in psiconcologia: tecniche base, approcci psicoterapici, interventi di gruppo
Il vissuto del paziente in fase terminale
Lo psiconcologo in cure palliative
POMERIGGIO
Il vissuto del terapeuta di fronte al paziente oncologico: laboratorio esperienziale 1
Tecniche di mindfulness in psiconcologia: laboratorio esperienziale 2
Orari
09.00 – 13.00 sessione mattutina con break intermedio
13.00 – 14.00 pausa pranzo
14.00 – 18.00 sessione pomeridiana con break intermedio
Sede
Melià Hotel
Via Corsica, 4, Genova
Clicca [qui] per vedere la struttura che ci ospiterà.
Il corso si svolgerà unicamente in presenza.
Destinatari
Il corso è aperto agli Allievi delle scuole di psicoterapia, Psicologi, Medici chirurghi e Psicoterapeuti.
Docente

Dott.ssa Irene Guglieri
Psicologa psicoterapeuta e riconosciuta Psiconcologa, ha lavorato dal 2004 al 2019 all’Istituto Oncologico Veneto irccs di Padova dove ha svolto attività clinica ma anche di ricerca e formazione. Terapeuta emdr, istruttrice di mindfulness, master in ipnosi eriksoniana, nel campo specifico psiconcologico ha conseguito inoltre un master in Cure Palliative ed una formazione con protocollo mindfulness specifico per pazienti oncologici (mindfulness based cognitive therapy for cancer patient) in internship presso l’Università di Bangor in Galles. Si è trasferita a Genova per motivi familiari, e sta lavorando attualmente presso l’oncologia di Villa Scassi dove sta creando un servizio di Psiconcologia, ad oggi non ancora presente in asl 3. Docente presso la Facoltà di Scienze Infermieristiche dell’Università di Genova e consigliera SIPO nella sezione Emilia Romagna- Liguria.
Costi
QUOTA INTERA 200,00 €
QUOTA RIDOTTA 180,00 €
(Riservata ai soci AIAMC, allievi delle Scuole della Consulta ed ex allievi dell’Istituto Miller)
Le quote comprendono 16 crediti ECM. È prevista una riduzione del 10% per la partecipazione senza ECM.
Iscrizioni
Agli allievi che parteciperanno a tutto il programma verrà rilasciato un attestato di partecipazione al workshop.
Per info ed iscrizioni scrivi subito a info@ilmiller.it
Iscriviti al corso
Compila il Form sottostante e verrai ricontattato il prima possibile per confermare la tua iscrizione