
Dott.ssa Luana Lauretta
Psicologa Psicoterapeuta Psicologa Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale Iscritta all'Albo degli Psicologi della Regione Liguria n° 07/2462 dal 10/03/2015 Socia ordinaria dell'Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva (AIAMC) Principali ambiti e modalità di intervento: Disturbi d'ansia, disturbi depressivi, disturbi del comportamento alimentare, insonnia, potenziamento abilità personali e sociali, bassa autostima, sostegno alla genitorialità, riabilitazione cognitiva. Il percorso psicologico è caratterizzato da supporto psicologico, valutazione psicodiagnostica e trattamento dell'ambito psicologico emerso. Le metodologie di riferimento e le tecniche utilizzate sono quelle appartenenti all'approccio cognitivo-comportamentale. Vengono anche applicate le terapie di terza generazione quali ACT (acceptance and commitment therapy), CFT (compassion focused therapy) e Mindfulness. Principale fascia del ciclo di vita di riferimento: Età evolutiva: bambini, adolescenti, giovani adulti E-Mail: info@ilmiller.it
Studi
- Specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale presso Istituto Il Miller di Genova (2022)
- Master di II livello in Neuropsicologia: valutazione, diagnosi e riabilitazione presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (2016)
- Laurea Magistrale in Psicologia – indirizzo Psicologia di Comunità presso Università degli Studi di Genova (2012)
Esperienza
Psicologa psicoterapeuta libera professionista attualmente attiva su Genova presso studio privato e presso enti/strutture con collaborazioni.
Svolge attività di docenza e formazione presso l’Istituto Il Miller di Genova.
Gli incarichi nel ruolo di psicologa che caratterizzano le esperienze lavorative di ambito clinico e di comunità riguardano:
- visite domiciliari utenza post ictus per riabilitazione cognitiva e per supporto psicologico
- sportello d’ascolto psicologico scolastico, con attività di supporto e sostegno psicologico agli studenti, genitori, professori e collaboratori scolastici
- interventi psicoeducativi svolti su territorio e in struttura rivolti a utenza psichiatrica adulta, volti al potenziamento delle abilità personali, sociali e dell’autonomia
- progetto in RSA per stimolare e potenziare abilità residue negli ospiti della struttura
- frequenza volontaria presso ASL3
- elaborazione di progetti individuali e di attività socio-educative per bambini e ragazzi con disturbi psicologici nelle scuole
- servizio civile svolto in ambito oncologico, caratterizzato da accoglienza e supporto psicologico alla persona
- frequenza volontaria presso AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla per progetto di riabilitazione neuropsicologica utilizzando il software ERICA
- volontaria clown in corsia per supporto psicologico, sostegno emotivo e attività ludico-ricreative verso bambini oncologici e adulti ospedalizzati