
L'applicazione della Mindfulness all'alimentazione ha portato allo sviluppo di un approccio chiamato Mindful Eating, ossia mangiare in maniera consapevole.
Tale approccio si basa sul porre attenzione al processo del mangiare, senza giudizio, gustando, odorando, toccando, assaporando, coinvolgendo tutti i sensi, le emozioni e i pensieri che nascono nel momento del pasto (Bays,2019).
Con tale approccio si potenzia la capacità di:
- sintonizzarsi con la saggezza interna su cosa, quando e quanto mangiare;
- mangiare di meno sentendosi pienamente appagati;
- scoprire di cosa si ha veramente fame.
Durante un pasto mindful si possono esplorare colori, odori, sapori, suoni, temperatura e la consistenza del cibo.
Mangiare in modo consapevole può aiutare a riconoscere i segnali del corpo e le nostre reazioni al cibo, alimentando la nostra capacità di riconoscere i segnali interni di fame e di sazietà.
Praticando la mindfulness, inoltre, ci riconnettiamo in maniera avvolgente con il gusto, trasformando ogni morso in una nuova esperienza
avvolgente.
Il Mindful eating indica la capacità di 'prestare deliberatamente attenzione all’esperienza con gli alimenti e la nutrizione, senza giudicare'
(Kristeller, 2015)