La Psicoterapia con la popolazione LGBTQIA+: aspetti socio-culturali e protocolli di intervento
Domenica 30 Ottobre 2022
ONLINE
Introduzione
Scegliere di intraprendere un percorso psicoterapeutico o chiedere aiuto a un medico non è mai una scelta semplice e questo è ancora più vero per la popolazione LGBTQIA+. L’appartenenza ad una popolazione soggetta al minority stress associata al fenomeno dello stereotipo vissuto come minaccia all’interno del contesto di cura, porta le persone LGBTQIA+ ad accedere meno ai contesti di aiuto.
Questo ha importanti ripercussioni sulla loro qualità di vita influenzandone ogni aspetto (salute fisica e mentale, lavoro, famiglia, relazioni).
Conoscere quindi, non solo i peculiari aspetti socio-culturali ma anche gli strumenti terapeutici aggiornati, validati scientificamente e conformi alle più recenti linee guida dell’APA rappresenta l’unica via per poter aiutare in modo efficacie le persone LGBTQIA+ di ogni età e in ogni aspetto della loro vita (relazione di coppia, sessualità, genitorialità sono solo alcuni esempi).

Programma
Il workshop, partirà da un breve panoramica storica socio-culturale per poi condurre i partecipanti in un viaggio alla scoperta teorico e pratica degli strumenti cognitivo comportamentali e Mindfulness Based dedicati alla popolazione LGBTQIA+.
Nel dettaglio gli argomenti presi in esame saranno:
• Panoramica storica sulle minoranze sessuali e il loro rapporto con la medicina e la società
• Acquisizione del glossario LGBTQIA+: le parole da conoscere per favorire l’inclusione
• Apprendimento dei principi di TCC nel lavoro con la popolazione LGBTQIA+ e le loro famiglie. Assessment, psicoeducazione e principali strumenti terapeutici
• Il trauma nella popolazione LGBTQIA+: Homophobia-related Trauma e Gender atipicality Trauma
• Sessualità e coppia nella popolazione LGBTQIA+
• Uso della Mindfulness con la popolazione LGBTQIA+: aspetti teorici ed esercitazioni pratiche
Orari
Il workshop si terrà dalle ore 09.00 alle 18.00, online sulla piattaforma Zoom. Saranno previsti una pausa pranzo dalle 13.00 alle 14.00 e 2 breaks di 15 minuti circa alle ore 11.00 e 16.00.