Laboratorio di Neuro Biofeedback
Il nostro Laboratorio di Neuro Biofeedback viene utilizzato
nel trattamento di varie problematiche:
Disturbi clinici
- cefalee
- acufeni
- dolore cronico
- bruxismo
- ipertensione arteriosa
- fibromialgia
Gestione dello stress
- disturbi d’ansia
- applicazioni in ambito
sportivo
Problematiche in età evolutiva
- disturbi dell’attenzione
- cefalea pediatrica

Con la Tecnica del Neuro Biofeedback e la promozione di un ruolo Attivo del Soggetto, questi acquisirà Specifiche Abilità di Autoregolazione e Rilassamento.
La tecnica del Biofeedback
Il neuro biofeedback, attivo sin dagli anni ‘70, è una tecnica di autoregolazione e rilassamento che permette la rilevazione di vari parametri fisiologici, che l’individuo impara a modulare con varie procedure al fine di modificare i propri stati di attivazione. Con questa tecnica l’individuo impara a focalizzarsi sui valori rilevati e a intervenire sui propri parametri fisiologici in modo da raggiungere uno stato di maggior benessere ed equilibrio. Il biofeedback trova la sua validità nel ruolo centrale giocato dall’individuo stesso e offre prospettive di trattamento in diversi campi della psicologia.
La Strumentazione
Il laboratorio dispone di più strumenti:
il Neuro Biofeedback Neurocomp viene utilizzato dall’istituto per scopi di ricerca e in specifici campi di applicazione;
lo Psycholab (fornito dalla ditta SATEM) viene applicato nell’attività clinica sia per completare un inquadramento diagnostico che a scopo terapeutico.
La postazione per il Neuro Biofeedback è stata ideata per indurre nel soggetto una condizione di rilassamento profondo al fine di ridurre ed eliminare stati di tensione psico-fisiologica che generano il disturbo.
Il soggetto viene fatto accomodare su un’apposita poltrona e collegato all’apparecchio tramite elettrodi che rilevano l’attività di diversi parametri fisiologici in modo non invasivo e assolutamente indolore. Le variabili fisiologiche registrate sono il tono muscolare (EMG), la conduttanza cutanea (SCL), la temperatura corporea (THE) e la frequenza cardiaca (HR).
Attraverso un supporto informatico si ottiene la visualizzazione grafica dell’andamento dei parametri registrati, in base al quale il soggetto apprende a modificarne i valori per ridurre specifici livelli di attivazione fisiologica. Questo processo di apprendimento avviene attraverso la definizione di una “linea di base” iniziale, calibrata sui valori del singolo soggetto, in base alla quale si individua un valore di soglia, che si cercherà di raggiungere nel corso delle sedute. L’allontanarsi o l’avvicinarsi a questo valore determina l’attivazione di un segnale di feedback (acustico e/o visivo), che permette al soggetto di migliorare la consapevolezza delle proprie percezioni corporee e di riportare il parametro al livello desiderato. In fase iniziale questo processo avviene tramite indicazioni e suggerimenti forniti dal terapeuta (induzione di immagini mentali, rilassamento muscolare ecc.), che favoriscono nel soggetto una graduale individuazione di strategie efficaci personalizzate. Tali strategie, nel tempo, permettono di ottenere gli stessi effetti positivi anche in assenza di feedback e di generalizzarli in contesti quotidiani.
Campi di Applicazione
Il Neuro Biofeedback fornisce buoni risultati, non produce effetti collaterali, non è invasivo e può essere utilizzato in vari ambiti e in diverse fasce d’età.
Con gli adulti viene applicato:
- per la gestione dello stress e dell’ansia, in particolare nei casi in cui vi è una forte attivazione fisiologica;
- nel trattamento delle cefalee (cefalea muscolo-tensiva ed emicrania);
- nel dolore cronico (dolori cervicali, dolori alla schiena, fibromialgia ecc.);
- nel bruxismo;
- negli acufeni;
- nell’ipertensione arteriosa e nei problemi cardiovascolari.
Trova applicazione anche in ambito sportivo:
- nella gestione dell’ansia da competizione;
- nell’induzione di uno stato di concentrazione e rilassamento;
- nell’autocontrollo e nella regolazione dei valori di respirazione e frequenza cardiaca.
Nell’età evolutiva le applicazioni principali riguardano:
- i disturbi d’ansia;
- le cefalee;
- i disturbi dell’attenzione.
Il Neuro Biofeedback è indicato per l’induzione del rilassamento anche in quei soggetti che hanno difficoltà con altre tecniche quali training autogeno, ipnosi, rilassamento immaginativo ecc., in quanto, grazie al feedback immediato relativo agli stati fisiologici, permette di percepire e modulare con più facilità il proprio livello di attivazione.
Richiedi Informazioni
Se vuoi richiedere un incontro, prendere un appuntamento per una prima visita, oppure solo avere qualche informazione in più, contattaci subito da l form qui sotto!