Presentazione del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo - Comportamentale nella sede di Genova
6 OTTOBRE 2023
Evento in presenza
Venerdì 6 ottobre 2023, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, si svolgerà un Open Day in presenza presso la sede di Genova dell’Istituto Miller, per la presentazione del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo – Comportamentale.
L’incontro prevederà la presentazione della scuola di specializzazione in psicoterapia cognitiva e comportamentale in tutti i suoi aspetti, da quelli tematici agli organizzativi (a cura della dott.ssa Susanna Pizzo, direttrice il Miller).
I nostri Open Day solitamente si tengono online, pertanto questo evento sarà un’occasione unica per visitare la nostra sede di Genova, conoscere allievi e docenti del corso personalmente e avere un assaggio di come potresti sentirti ad essere un allievo del Miller.
L’evento è gratuito previa iscrizione tramite form alla fine di questa pagina o all’indirizzo di posta elettronica: info@ilmiller.it
La scuola e il suo approccio
La Scuola Cognitivo-Comportamentale dell’Istituto Miller è caratterizzata da un solido impianto clinico e scientifico. L’approccio clinico è cognitivo-comportamentale: nel primo biennio del Corso di Specializzazione in Psicoterapia si approfondisce la teoria di autori come Ellis, Beck, Wells, ecc; mentre nel secondo biennio si propone un approccio basato sulle linee di intervento per i pazienti con disturbo di personalità, che derivano dagli sviluppi più recenti della tradizione cognitivo-comportamentale (Young, Linehan).

Infine, vengono approfonditi altri approcci psicoterpaeutici: la Terapia Metacognitiva (MCT), l’EMDR, l’ACT (Acceptance & Commitment Therapy) e la Mindfulness (scopri tutti i nostri Corsi).
La Scuola Cognitivo-Comportamentale dell’Istituto Miller conferisce preliminare importanza a:
- Una psicodiagnosi precisa, basata sul colloquio clinico e l’osservazione del paziente, corredata dalla testistica e da schede di valutazione comportamentale.
Una corretta psicodiagnosi è un fondamentale prerequisito per la stesura degli obiettivi clinici e psicoterapeutici, e per rendere più agevole la collaborazione tra diverse figure professionali: psicoterapeuta, psichiatra, neurologo, nutrizionista, ecc.
- Una forte considerazione della ricerca scientifica per garantire agli allievi una vicinanza costante al pensiero scientifico da cui derivano i protocolli che useranno nella loro pratica clinica.
- La presenza di docenti di fama nazionale ed internazionale che portano le loro competenze teoriche e cliniche e dei responsabili della scuola, sempre vicini ad ogni esigenza specifica dell’allievo.