La refertazione psicologica in ambito clinico, scolastico e giuridico
10 ottobre 2021
Workshop Gratuito
prof. Paolo Michielin
Relazione, referto, rapporto e certificazione psicologica sono termini utilizzati, spesso come sinonimi, per indicare un prodotto professionale in forma scritta, nel quale lo psicologo espone i dati raccolti su un determinato caso o problema clinico, li organizza e li riferisce a costrutti psicologici e a modelli teorici, spiega le decisioni prese in merito alla diagnosi e al trattamento e, infine, fornisce indicazioni ai destinatari del prodotto stesso. La relazione scritta non è, in genere, il prodotto principale dell'intervento clinico o scolastico dello psicologo, ma piuttosto una parte accessoria e strumentale ad altre attività e al raggiungimento di obiettivi più ampi, salvo nei casi delle perizie, delle consulenze tecniche giudiziali e di specifiche forme di certificazione. La refertazione psicologica ha molte caratteristiche in comune con l’attività di restituzione e con la contrattazione dell’intervento che vengono svolte in forma orale con il paziente/ cliente. La relazione, anche per la sua forma scritta, meno equivocabile e più duratura nel tempo di quella orale, impegna fortemente la responsabilità professionale dello psicologo, da un punto di vista sia giuridico che deontologico.
Scopo del seminario in refertazione psicologica è di trattare gli elementi essenziali e gli accorgimenti per scrivere una buona relazione psicologica e di far apprendere competenze in questo ambito, poco trattato nei percorsi di formazione dello psicologo.