info@ilmiller.it                                                                           MOODLE de Il Miller

Generic selectors
Parole Esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Post Type Selectors
post
page

Schema Terapy e comportamenti alimentari disfunzionali

Blog

Schema Therapy con persone con comportamenti alimentari disfunzionali

Autore

Greta Brullo

L’obesità e il sovrappeso rappresentano un problema crescente nei paesi occidentali e, mentre i fattori biologici e ambientali sono più chiari e ben noti, è stata prestata poca attenzione ai determinanti psicologici, nello specifico non sono considerati aspetti più profondi della personalità e delle prime esperienze di vita che potrebbero aver predisposto a problemi di sovrappeso e obesità. I trattamenti di terapia cognitivo-comportamentale (CBT) sono efficaci poiché la maggior parte delle persone che effettua un trattamento dimagrisce in breve tempo, ma sfortunatamente lo riprende poco dopo.

Una possibile spiegazione della mancanza di risultati a lungo termine potrebbe basarsi sull’interferenza, all’interno del trattamento, degli schemi maladattivi che si sono sviluppati nelle prime esperienze di vita.

La Schema Therapy è un modello cognitivo-comportamentale focalizzato sulle emozioni che tiene conto delle esperienze infantili, oltre che di caratteristiche temperamentali e psicologiche.

Tale approccio psicoterapeutico è stato sviluppato per comprendere e trattare i disturbi della personalità e problemi emotivi e interpersonali di lunga durata, e potrebbe essere utile per curare problemi comportamentali cronici, come quelli legati all’obesità.

I concetti chiave dell’approccio Schema Therapy includono gli schemi maladattativi precoci (SMP), i mode e gli stili di coping disfunzionale che si sono sviluppati nella prima infanzia e nell’adolescenza, dove i bisogni emotivi fondamentali, come: l’amore, la cura, la sicurezza, l’accettazione, l’autonomia, l’impostazione dei limiti e così via, potrebbero non essere stati adeguatamente soddisfatti dai genitori o altri significativi.

L’ipotesi è che questi schemi si siano sviluppati attraverso l’interazione tra il temperamento infantile e le prime esperienze di privazione e di frustrazione; per affrontare il disagio derivante da esse gli individui attuano specifiche strategie di sopravvivenza, note come strategie o stili di coping.

Secondo alcuni autori, l’eccesso di cibo rappresenta un modo disfunzionale di affrontare eventi sconvolgenti, fattori di stress della vita ed emozioni complessivamente negative. Il modello di Waller suggerisce che l’eccesso di cibo potrebbe derivare da un repertorio limitato di stili coping, associati a schemi disfunzionali sottostanti.

Potrebbe risultare utile prendere visione i risultati di uno studio di Arntz del 2012, dove sono stati analizzati i primi schemi maladattivi, i mode e le strategie di coping in soggetti sovrappeso / obesi, rispetto ai controlli normopeso; è stata esplorata l’associazione, e il possibile effetto di mediazione delle variabili correlate allo schema dei modelli alimentari disfunzionali, all’interno del gruppo sovrappeso / obesi.

Studi precedenti avevano mostrato un’associazione tra i primi schemi maladattivi (cioè l’abbandono, l’isolamento sociale, l’autocontrollo insufficiente, l’incapacità di perseverare, la difettosità / la vergogna, la dipendenza / incompetenza, il diritto / grandiosità) e atteggiamenti disfunzionali legati all’alimentazione, come dipendenza da cibo e abbuffate. Allo stesso modo, in questo studio i partecipanti in sovrappeso / obesi hanno riportato schemi di abbandono, dipendenza, sottomissione e autocontrollo insufficienti rispetto ai soggetti con peso normale.

Viene da pensare, quindi, che lo schema di abbandono, che deriva dalla frustrazione dei bisogni primari come l’assistenza e la cura da parte del caregiver, potrebbe svilupparsi per primo, mentre un autocontrollo insufficiente si sviluppa più avanti nella vita, e deriva da eventi di frustrazione, che nascono dall’assenza di limiti o regole da parte dei genitori, e impediscono la capacità di tollerare emozioni, impulsi e frustrazioni negative in generale.

Inoltre, i modelli di mediazione hanno mostrato che entrambi gli schemi (abbandono e autocontrollo insufficiente) prevedono la frequenza di abbuffata, essendo completamente mediati da strategie comportamentali di evitamento del comportamento (ad es. Comportamenti auto-calmanti, distrazione attraverso l’attività, evitare situazioni sconvolgenti, ecc.) che potrebbe essere rappresentato dalla modalità di coping della resa.

Questi dati suggeriscono la possibilità che gli individui obesi possano essere stati cresciuti in un ambiente trascurante o iperprotettivo, dove non avevano la possibilità di maturare un modo funzionale per affrontare i sentimenti negativi e tollerare la frustrazione, sviluppando (forse) comportamenti distaccati autoconsolatori, rivolgendosi principalmente all’assunzione di cibo e, eventualmente, in seguito, ad alcuni comportamenti compensativi legati al cibo (ad esempio, il vomito).

Il modello Schema Therapy afferma che ci sono alcune differenze: la modalità “bambino impulsivo” è uno stato naturale di un bambino, disinibito e libero, e potrebbe essere associato ad uno schema di autocontrollo insufficiente. Quando viene attivata la modalità “bambino impulsivo", l’individuo mostra una bassa tolleranza alla frustrazione e non può ritardare la gratificazione a breve termine, apparendo viziato, pigro, fuori controllo. D’altra parte, la modalità di coping della resa è correlata alla manifestazione comportamentale dello schema di autocontrollo insufficiente, in cui l’individuo non attiva alcuna strategia efficace per far fronte alla frustrazione e alle emozioni negative.

Esistono poi numerose prove che evidenziano il ruolo dell’abuso; lo schema di sfiducia / abuso è associato a frequenti abbuffate, alla gravità dei sintomi bulimici e al rischio complessivo di sviluppare un disturbo alimentare. Ancora una volta, questi dati confermano l’utilità delle strategie evitanti per affrontare le emozioni angoscianti, suggerendo la necessità di studi futuri per approfondire il ruolo dello schema di sfiducia / abuso negli obesi con e senza Binge Eating Disorder (Disturbo dell’alimentazione incontrollata).

Rispetto ai partecipanti di peso normale, i soggetti obesi hanno riportato schemi di dipendenza e sottomissione più elevati; relazioni estremamente dipendenti e invischiate che i soggetti obesi hanno riferito di avere con i loro parenti. Di conseguenza, sia i bambini obesi che gli adulti non sono stati in grado di identificare adeguatamente i propri bisogni, di regolare i propri impulsi e di sviluppare e mantenere un senso stabile di identità, autonomia e competenza. In tale scenario, il cibo potrebbe rappresentare un modo per arrendersi alla confusione dei genitori e alla mancanza di fiducia in sé stessi.

Una scoperta interessante si riferisce al ruolo del mode “genitore punitivo”: la modalità punitiva dei genitori si riferisce all’introiezione delle abitudini alimentari dei genitori. Alcuni obesi, i cui genitori avevano la tendenza a premiare i propri figli con il cibo per i loro comportamenti appropriati, e a punirli privandoli del cibo in seguito ad errori o comportamenti sbagliati, potrebbero di fronte alle emozioni angoscianti, ricercare cibi appetibili e/o abbuffarsi per far fronte ai loro stati emotivi negativi.

I risultati mostrano come gli attuali comportamenti alimentari disfunzionali associati a binge (alimentazione incontrollata) e sintomi bulimici negli individui in sovrappeso e obesi potrebbero essere radicati in atteggiamenti emotivi e comportamentali anormali di lunga durata nei confronti del cibo.

Il modello di Schema Therapy si concentra tradizionalmente sui primi schemi disadattivi e sulle relative modalità attuali e aiuta a sradicare e ridurre le loro strategie di coping disfunzionali associate, al fine di consentire ai pazienti di accedere alle prime esperienze negative attraverso tecniche focalizzate sull’emozione.

Istituto Miller – Istituto di Psicologia
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Tel. +39 010 5707062 – E-mail: info@ilmiller.it

INDIRIZZI e SEDI

Genova – Cap:16121
Sede Legale: Piazza della Vittoria, 15/23
Sede Operativa: Via Lanfranconi, 1/10

Firenze – Cap:50129
Sede Operativa: Via della Fortezza, 6

CHIAMACI

Segreteria di Istituto

Telefono: +39 010 5707062

Psicologia e Benessere: L'Elenco Psicologi
SCRIVICI

 E-mail informativa
info@ilmiller.it

 E-mail Amministrativa
amministrazione@ilmiller.it

© All rights reserved Il Miller S.r.l. | P.IVA 02612390993 | REA GE-498960 | Cap. Soc. 12.000€

Link utili: Note legali Privacy Policy sui Cookie| Powered By: PlusB3