Modelli neuroscientifici dell’attenzione esecutiva e dell’autoregolazione - Edizione on-line
10 e 11 Novembre 2020 tramite piattaforma Zoom
prof. Francesco Benso
Teorie, modelli, screening ed intervento” si propone di presentare il profilo del Disturbo da Deficit d’Attenzione/iperattività (ADHD) inquadrandolo non solo come richiesto dalle linee guida, ma anche come propongono le più recenti ricerche internazionali.
Considerando che la diagnosi è primariamente osservativa e compilativa, l’indagine neuropsicologica permette di valutare i diversi profili di funzionamento che contraddistinguono i quadri definiti come ADHD.
Queste misure hanno soprattutto il compito di evitare le etichette diagnostiche generalizzanti e di inquadrare ogni soggetto individualmente anche in funzione di un trattamento “esecutivo-attentivo” mirato.
Dopo aver approfondito i modelli teorici, si illustreranno gli strumenti di misura (e gli accorgimenti di somministrazione spesso trascurati) utili a valutare tutti gli aspetti indicati dalla letteratura come causa dell’ADHD e si sosterrà la logica di determinati protocolli abilitativi.
Pertanto, per ogni aspetto funzionale delineato saranno illustrate le prove testistiche in grado di isolarlo.
Il "Metodo Benso"
Dopo la presentazione di ricerche mirate a comprendere i processi sottostanti ai diversi disturbi di attenzione, la discussione verterà su una breve presentazione del trattamento abilitativo (Metodo Benso) con riferimento alla motricità cognitiva.
Verranno altresì illustrati casi clinici dalla valutazione neuropsicologica alla presa in carico abilitativa sia cognitiva che comportamentale.