Alimentare la Consapevolezza: Imparare a gestire lo stress senza utilizzare il cibo
Dott. ssa Greta Del Taglia - Dott. ssa Georgia Manetti
Quali sono le spinte che ci portano a mangiare? Noi non mangiamo solo per soddisfare delle richieste fisiologiche o di gusto. Mangiamo spesso, dietro una spinta emozionale o per condizionamento. Le emozioni esercitano una potente influenza sulle nostre abitudini alimentari e sulla scelta sia qualitativa che quantitativa del cibo. A ciò bisogna aggiungere la pressione esercitata dai media, cui siamo giornalmente e continuativamente sottoposti e che ci porta, di frequente, a fare scelte alimentari poco consapevoli.
In questo particolare momento storico abbiamo, inoltre, assistito ad un cambiamento delle nostre abitudini lavorative, sociali e di vita privata. Un periodo di trasformazione, ancora in divenire, nel quale l’alimentazione ha assunto molteplici funzioni, tra cui quella di regolare in modo non consapevole alcuni dei nostri stati emotivi.
La capacità di raggiungere un approccio consapevole all’alimentazione risulta indispensabile per un rapporto equilibrato e salutare con il cibo e una relazione amorevole con noi stessi.
Obiettivo generale
Acquisire strategie per ascoltare il nostro corpo, osservare la nostra mente, conoscere ciò che sta alla base dei condizionamenti alimentari, prenderne consapevolezza e acquisire abilità, attraverso la mindful eating, per arrivare a fare scelte alimentari consapevoli e vivere il rapporto con il cibo in maniera spontanea, serena ed equilibrata.
Obiettivi specifici
• Introduzione alla mindful-eating
• Imparare ad ascoltare i segnali che ci arrivano dal nostro corpo attraverso la conoscenza dei meccanismi di fame e sazietà, della differenza tra pienezza e sazietà e tra fame fisiologica e fame nervosa.
• Conoscere la relazione tra pensiero, emozioni e comportamenti alimentari.
• Imparare a mangiare il cibo con consapevolezza usando tutti i sensi.
• Riconoscere e disattivare gli automatismi che ci portano a mangiare in maniera inconsapevole.
• Saper organizzare la giornata alimentare in sintonia con i nostri bisogni e imparare a fare un pasto consapevole.
• Acquisire strumenti attraverso esempi pratici e pratiche di meditazione consapevole per migliorare il proprio approccio all’alimentazione.
Destinatari
A chi soffre di fame nervosa, di alimentazione incontrollata e a tutti coloro che vogliono acquisire la capacità di vivere un rapporto sereno con il cibo.
Gli incontri sono aperti a tutti: singoli individui, coppie, famiglie e gruppi.
Modalità di svolgimento
Gli incontri si svolgeranno in modalità Webinar sulla piattaforma digitale Zoom scaricabile gratuitamente (https://zoom.us). Per accedere è necessario avere una connessione internet e un computer, un tablet o uno smartphone.
Attività
Sono previsti 3 incontri di 120 minuti ciascuno. Gli incontri saranno condotti da una Biologa Nutrizionista e una Psicologa Psicoterapeuta dell’Istituto Miller.
Date ed orari
EDIZIONE 1 (Lunedì sera dalle ore 21.00 alle ore 22.30)*
– 16.11.2020
– 23.11.2020
– 30.11.2020
EDIZIONE 2 (Lunedì sera dalle ore 21.00 alle ore 22.30)*
– 11.01.2021
– 18.01.2021
– 25.01.2021
EDIZIONE 3 (Lunedì sera dalle ore 21.00 alle ore 22.30)*
– 01.02.2021
– 08.02.2021
– 15.02.2021
* Il corso si svolge raggiunto un totale di 4 iscrizioni
Relatori
Dott.ssa Greta Monica Del Taglia è Psicologa Psicoterapeuta.
Si è laureata in Psicologia di Comunità presso l’Università degli Studi di Genova ed è iscritta all’Ordine degli Psicologi della Liguria (Iscrizione N°2531).
Ha maturato la sua esperienza presso il Centro Disturbi Alimentari di Quarto, l’Ospedale Maugeri di Genova Nervi e il Sert di Genova P.zza Dante.
Si è inoltre formata in Psicoterapia presso l’Istituto Miller di Genova, Scuola di Psicologia e Psicoterapia cognitivo- comportamentale con cui collabora dall’anno 2018.
Ha conseguito un Master in Disturbi Alimentari & Obesità e svolto training di ultima generazione di: Meditazione Consapevole (Mindfulness) e ACT (Acceptance & Commitment Therapy).
Terapeuta EMDR si occupa del trattamento di eventi traumatici e offre servizi di Psicologia del comportamento alimentare, diagnosi, consulenza e sostegno psicologico in età infantile, adolescenziale e adulta presso l’Istituto Miller di Genova.
Dott.ssa Georgia Manetti è Biologa Nutrizionista.
Laureatasi in Scienze Biologiche c/o l’Universita’ degli Studi di Pisa (iscrizione Ordine dei Biologi AA_071072) ha maturato la sua esperienza presso il Centro di Dietistica dell’Ospedale Sant’Andrea della Spezia e presso il Centro di Dietistica di Igiene Mentale della stessa ASL n° 5 Spezzino.
Per anni ha collaborato con l’ASL n° 5 Spezzino occupandosi dell’ideazione e della realizzazione di progetti di educazione alimentare nelle scuole di ogni ordine e grado della provincia della Spezia e di campagne di prevenzione alla salute rivolte alla popolazione.
Ha conseguito il Master sui Disturbi Alimentari e Obesità presso l’Istituto Miller di Genova e un Master sulla Nutrizione e Fertilità presso Nutrifor di Milano.
Attualmente collabora con l’Associazione per la Lotta all’ Ictus Cerebrale (A.L.I.C.e Italia Onlus) in qualità di Biologa Nutrizionista. Autrice di pubblicazioni e relatrice in convegni e conferenze, esercita la libera professione di Biologa Nutrizionista presso gli studi di La Spezia, Sarzana (SP) e Aulla (Massa-Carrara) occupandosi di diete personalizzate sia in stati fisiologici che patologici, rieducazione alimentare in casi di disturbi del comportamento alimentare, nutrizione in età pediatrica, allattamento, gravidanza, menopausa.