Workshop Acceptance & Commitment Therapy (ACT)
CORSO DI FORMAZIONE INTENSIVA IN WEB CONFERENCE
dal 24 al 29 maggio 2020
dott. Giovanni Miselli – dott.ssa Serena Guerzoni

Destinatari del corso
Il corso di formazione intensiva è interamente gratuito per gli allievi del 1° e 2° anno del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, ed è aperto anche agli altri allievi ed ex-allievi del Miller e delle scuole di specializzazione che afferiscono alla Consulta, oltre che a Psicologi e Psicoterapeuti iscritti all’albo. Al termine del corso sarà rilasciato un regolare attestato di partecipazione.
Il Corso Intensivo ACT
Corso intensivo ed esperienziale per apprendere i principi dell’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) e per acquisire strumenti concreti per la quotidianità clinica.
“L’ACT è una delle terapie più interessanti sul panorama scientifico internazionale" (Prevedini, Miselli, Moderato, 2015).
L’adattamento alla lingua ed al contesto italiano di questo modello ha richiesto una grande collaborazione con la comunità internazionale, ricerca, lavoro ed esperienza di molti clinici.
Questo corso è il risultato di questi anni di lavoro: la possibilità di apprendere ed utilizzare l’ACT nel nostro contesto.
Il nostro corso sull’ACT è stato progettato per essere utile come approfondimento e applicazione dei principi appresi, attraverso la presentazione di esercizi esperienziali e di tecniche per entrare nel cuore dei sei processi dell’ACT (l’accettazione dell’esperienza, la defusione, il contatto con il momento presente, il senso di continuità del sé, il contatto con i propri valori e l’azione impegnata).
L’obiettivo del Corso è quello di favorire il più possibile l’apprendimento di competenze pratiche per la gestione concreta degli aspetti dell’intervento ACT. Il corso partirà con una giornata di introduzione al modello ACT, per proseguire con tre giorni di applicazione e sperimentazione prevalentemente esperienziale (esercizi di mindfulness ed esperienziali) e pratico del protocollo per il benessere degli operatori che lavorano nel settore della salute mentale (Miselli, Guerzoni 2015). La quinta giornata fornirà un approfondimento sulle metafore ACT e il loro utilizzo clinico. Attraverso l’analisi RFT, teoria del linguaggio e della cognizione alla base dell’ACT, verranno forniti ai partecipanti gli strumenti per costruire e sperimentare nuove metafore terapeutiche.
La sesta giornata approfondirà la concettualizzazione del caso ACT e fornirà ai partecipanti una panoramica sugli strumenti di assessment dei processi di flessibilità psicologica.
La Relational Frame Therory (RFT; Hayes, Barnes-Holmes e Roche, 2001) è una teoria contestualista della cognizione e del linguaggio, frutto di anni di ricerca di base che ha dimostrato enormi potenzialità applicative: dal trattamento per l’autismo alla creazione di strumenti e metafore utilizzate in psicoterapia, dal potenziamento del quoziente intellettivo allo sviluppo della percezione del sé e della prospettiva dell’altro.
I Docenti del Corso Intensivo sull’ACT
Dott. Giovanni Miselli
Psicologo e Psicoterapeuta, ACBS Peer Reviewed ACT Trainer – Istituto fondazione ospedaliero di sospiro Onlus (CR)
Dott.ssa Serena Guerzoni
Psicologa e Psicoterapeuta, Accademia delle Scienze Comportamentali e Cognitive (ASCCO)
Obiettivi del corso formativo
- Utilizzare l’ACT con pazienti di lingua italiana;
- Apprendere a concettualizzare il caso attraverso l’ACT;
- Apprendere l’utilizzo delle tecniche ACT (metafore, paradossi, esercizi esperienziali) per favorire i processi fondamentali della Flessibilità Psicologica;
- Favorire l’apprendimento delle competenze pratiche tipiche dell’ACT per potenziare la connessione e il coinvolgimento nella relazione terapeutica;
- Potenziare il tradizionale approccio cognitivo-comportamentale attraverso l’ACT;
- Elencare e presentare i principi dell’RFT che lavorano alla base dei processi ACT;
- Analizzare e influenzare le variabili contestuali nel colloquio terapeutico;
- Utilizzare l’RFT per creare nuove tecniche esperienziali e metafore terapeutiche.