info@ilmiller.it                                                                           MOODLE de Il Miller

Generic selectors
Parole Esatte
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Post Type Selectors
post
page

Il neuropsicologo

Blog

Il ruolo del neuropsicologo clinico

Autore

Greta Brullo

Un neuropsicologo è uno specialista nella comprensione della relazione tra le caratteristiche cerebrali e i comportamenti espliciti delle persone. Il cervello è molto complesso nella sua interezza, e sue determinate alterazioni possono compromettere alcune funzioni cognitive. Il ruolo di un neuropsicologo è capire come le strutture e i sistemi cerebrali, siano essi intatti o compromessi, si relazionano con il comportamento e il pensiero dell’individuo.

Cosa fa un neuropsicologo?

I neuropsicologi valutano e aiutano le persone trattando vari tipi di disturbi del sistema nervoso.

Lavorano a stretto contatto con i medici, e, ovviamente, con i neurologi.
Lesioni e malattie del sistema nervoso possono influenzare il modo in cui una persona sente, pensa e si comporta. I sintomi che possono richiedere un neuropsicologo includono:
• difficoltà di memoria
• disturbi dell’umore
• difficoltà di apprendimento
• disfunzione del sistema nervoso
Con le sue conoscenze un neuropsicologo può contribuire alla formulazione della diagnosi.
Se una diagnosi è già nota spesso può approfondirla per poter accertare ulteriormente i pareri di altri specialisti.
Un neuropsicologo può identificare quali menomazioni si possono avere e quanto gravi siano, ad esempio:
• Un ictus può influenzare il comportamento, il pensiero, la memoria e altre funzioni cerebrali in modi ovvi o sottili; questi professionisti possono eseguire una valutazione per aiutare a determinare il grado di compromissione dell’ictus.
• Il morbo di Parkinson, un disturbo progressivo, può causare diversi problemi neurologici. L’esame di un neuropsicologo può fornire una base per aiutarli a determinare la progressione della malattia e la riduzione di alcune funzioni.
• La malattia di Alzheimer e altri tipi di demenza possono interferire con la memoria, la personalità e le capacità cognitive. Un neuropsicologo può eseguire una valutazione neuropsicologica, che è fondamentale per identificare la malattia in fase iniziale.
• Le lesioni traumatiche al cervello possono causare un’ampia varietà di sintomi. Un neuropsicologo può aiutare a determinare in che modo una lesione influisce su funzioni come il ragionamento o le capacità di risoluzione dei problemi.
• Un neuropsicologo può aiutare a determinare quali difficoltà di apprendimento può avere un soggetto e, di conseguenza, progettare un piano per il trattamento.

Valutazioni e procedure neuropsicologiche

La valutazione di un neuropsicologo prevede un iniziale colloquio, con domande che aiuteranno a delineare lo svolgimento delle attività quotidiane, oltre a identificare problemi di memoria e problemi di salute mentale. Il colloquio riguarderà anche informazioni su sintomi, anamnesi e farmaci assunti.

La valutazione include diversi tipi di test standardizzati per misurare molte aree della funzione cerebrale, tra cui:
• memoria
• abilità cognitive
• personalità
• problem-solving
• ragionamento
• emozioni
• personalità
Le scansioni cerebrali, come le scansioni TAC o MRI (risonanza magnetica), possono aiutare un neuropsicologo a fare diagnosi, o a perfezionarne una già esistente. Il neuropsicologo confronterà i risultati dei test con quelli di altri individui con pari livello di istruzione ed età, dopodiché aiuterà a sviluppare un piano di trattamento comprendendo il grado di funzionamento del cervello e in che modo tale funzionamento si collega al comportamento.
I piani di trattamento possono includere farmaci, terapia riabilitativa o chirurgia.
Si tratta di una figura fondamentale per la comprensione di eventuali danni cerebrali, e risulta molto utile per svolgere o approfondire diagnosi e progettare trattamenti su quei pazienti che presentano problematiche del sistema nervoso.

Istituto il Miller

L’Istituto il Miller, anche quest’anno ha organizzato il Master di Neuropsicologia Clinica nella sede di Firenze. Il Master prevede 24 lezioni frontali, per un totale di 180 ore di formazione in aula, e il successivo rilascio di 50 crediti ECM.

Per tenersi aggiornati su tutti gli eventi e le novità del Miller rimandiamo anche alla sezione dei Master e, nello specifico, al https://ilmiller.it/master-in-neuropsicologia/.

Istituto Miller – Istituto di Psicologia
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Tel. +39 010 5707062 – E-mail: info@ilmiller.it

INDIRIZZI e SEDI

Genova – Cap:16121
Sede Legale: Piazza della Vittoria, 15/23
Sede Operativa: Via Lanfranconi, 1/10

Firenze – Cap:50129
Sede Operativa: Via della Fortezza, 6

CHIAMACI

Segreteria di Istituto

Telefono: +39 010 5707062

Psicologia e Benessere: L'Elenco Psicologi
SCRIVICI

 E-mail informativa
info@ilmiller.it

 E-mail Amministrativa
amministrazione@ilmiller.it

© All rights reserved Il Miller S.r.l. | P.IVA 02612390993 | REA GE-498960 | Cap. Soc. 12.000€

Link utili: Note legali Privacy Policy sui Cookie| Powered By: PlusB3